Seguici su

Antipasti

Il gazpacho, la ricetta stellata dello chef Ferran Adrià

Il gazpacho stellato da fare in casa con la ricetta facile dello chef spagnolo Ferran Adrià: ingredienti, procedimento e consigli.

Il gazpacho, la ricetta stellata dello chef Ferran Adrià

Se una cosa è certa, è che il gazpacho, popolare piatto dell’Andalusia, è una delle preparazioni imprescindibili dell’estate. Se poi, a girarci la ricetta è niente di meno che lo chef spagnolo Ferran Adrià (che, per chi non lo conoscesse, è considerato il padre della cucina molecolare e è il titolare del ristorante “El Bulli“, premiato per ben 4 anni come miglior ristorante al mondo), allora non possiamo esimerci. Quasi tutti gli chef hanno la propria versione del gazpacho, ma questa devi assolutamente provarla. Pensa a quando, al prossimo aperitivo con le tue amiche, potrai sfoggiarla svelandone la vera paternità. Tornando a noi, quella del gazpacho di Ferran Adrià è una di quelle ricette stellate a prova di impediti in cucina. Chiunque – o quasi- potrebbe riuscire a farlo. Hai voglia di provarci?

La ricetta del gazpacho di Ferran Adrià

Ogni cuoco vanta una propria particolare formula per preparare questa ricetta. Oltre a variare le proporzioni, variano anche gli ingredienti. Per lo chef, che è un vero appassionato di questo piatto, il gazpacho è una preparazione magica e incredibile. Il suo più famoso è sicuramente il gazpacho di aragosta proposto per anni tra i tanti piatti di El Bulli. Oggi ti proponiamo una versione un po’ più semplice. Tra i suoi tratti distintivi, il fatto di contenere della maionese, che regala più cremosità.

https://www.instagram.com/p/CRw-TPyAXTu/

Gli ingredienti

  • 1 kg di pomodori maturi
  • 70 grammi di cetriolo
  • 75 grammi di peperone rosso
  • 30 grammi di pane da semola (pane del giorno prima)
  • 1 cipollotto
  • 2-3 spicchi d’aglio
  • Sale
  • 70 grammi di olio extra vergine di oliva
  • c/n di aceto di sherry
  • 3 cucchiai di maionese
  • 120ml. di acqua (facoltativa)

La preparazione del gazpacho

  1. Lava i pomodori, elimina il peduncolo e tagliali. Sbuccia il cetriolo e privalo dei semi, elimina i semi dal peperone ed i filamenti. Lavalo e tritalo.
  2. Sbuccia la cipolla (occhio alle lacrime) e gli spicchi d’aglio (ai quali, se vuoi evitare di avere un alito pestilenziale per giorni, puoi togliere il germe interno).
  3. Metti i pomodori, il cetriolo, il peperone, la cipolla e l’aglio nel bicchiere del frullatore. Unisci il pane (se troppo duro, bagnalo con poca acqua).
  4. Frulla alla massima potenza fino ad ottenere una crema fine ed omogenea. Condisci con olio, aceto e maionese, aggiusta di sale e frulla ancora.
  5. Trasferisci il contenitore con il gazpacho in frigo e lascialo qui in modo da gustarlo freddo.

Qualche consiglio

Ti consigliamo di consumare il gazpacho andaluso molto freddo ma di evitare, se possibile, di aggiungere il ghiaccio, che tende ad annacquarlo. Gli spicchi di aglio, come suggerisce lo stesso chef, possono essere sbollentati tre volte. Una volta pronto, prima di condirlo, puoi passare il gazpacho con un colino al fine di renderlo più fine. Servi il gazpacho in un piatto fondo o in una ciotola distribuendo sopra i crostini e completando con un filo di olio extravergine di oliva. Puoi aggiungere, infine, una foglia di basilico, che oltre che profumo, regala un tocco di colore.
Photo by Sara Dubler on Unsplash



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...