Seguici su

Eventi

La Triennale Milano: la mostra Past Future, percorsi del craft design in Sardegna

La mostra è il frutto della collaborazione tra la Triennale di Milano e la Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del turismo, artigianato e commercio, a cura di Giuliana Altea e Roberta Morittu. Guarda tutte le immagini su Designerblog

[blogo-video id=”205561″ title=”La mostra Past Future, percorsi del craft design in Sardegna” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/sWLKM3vJ-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”231876″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjA1NTYxJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZGVzaWduZXJibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzIwNTU2MS8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjA1NTYxe3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDU1NjEgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDU1NjEgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

Nell’ambito della Design week è stata presentata in Triennale la mostra “Past Future. Percorsi del craft design in Sardegna”. La mostra racconta gli intrecci e le interferenze creative fra tre momenti dell’artigianato in Sardegna: la produzione tradizionale, la rinascita promossa a metà Novecento dall’intervento di artisti e designer, gli sviluppi recenti. Benché esista nell’immaginario collettivo come paradiso estivo delle vacanze, la Sardegna è un variegato paesaggio culturale fatto di storia, di luoghi fisici e concettuali, di sentire comunitario, di cui l’artigianato occupa il centro.

È un paesaggio in cui passato e futuro si sovrappongono: la memoria del sapere artigiano è alla base della progettualità contemporanea. Past Future racconta questo dialogo tra situazioni temporali diverse attraverso oggetti, immagini, atmosfere visive e sonore: tappeti, arazzi e stoffe formano un “muro di stoffa” che evidenzia il ruolo fondante della tessitura nell’artigianato sardo, oggetti di epoche diverse, accostati, rivelano le loro affinità, una grande video installazione tessile e altri interventi su monitor evocano, tramite un mosaico di immagini e micro-racconti, le molteplici suggestioni della cultura e dell’ambiente sardo.

Già famoso ai primi del secolo per la sua bellezza austera, l’artigianato sardo si rinnova negli anni ‘50 con la nascita dell’I.S.O.L.A. (Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigiano), agenzia regionale istituita nel 1957 per rilanciare il settore. L’attività dell’I.S.O.L.A., comprendente redesign dei manufatti, formazione degli artigiani, supporto alla produzione e commercializzazione, era per i tempi un modello all’avanguardia. Le Biennali I.S.O.L.A. furono, fino agli anni ’60, eventi di alto profilo, che attiravano visitatori e buyers da tutto il mondo. La lezione dell’I.S.O.L.A. ha ispirato altri episodi di collaborazione fra artigianato e design, tra cui il progetto DOMO (Compasso d’oro 2011), che, con più di 30 designer, 60 laboratori e 250 manufatti, ha indicato nuovi possibili scenari del craft design. In Sardegna il metodo I.S.O.L.A. continua a dare frutto nelle migliori produzioni degli artigiani contemporanei che interpretano in forme nuove lo spirito di una cultura antica.

Oggi che il discorso sull’artigianato ha riguadagnato un posto centrale nella pratica del design e nel dibattito culturale, chiamando in causa questioni come l’autenticità, l’attivismo e la sostenibilità, il “modello Sardegna” può diventare il punto di partenza per ripensare questi temi, offrendo soluzioni a problemi ed esigenze del nostro tempo. L’accordo di collaborazione tra la Regione Sardegna e la Triennale di Milano, rientra tra le azioni del progetto regionale di valorizzazione dell’artigianato quale elemento costitutivo del patrimonio culturale della Sardegna e declinazione del prodotto turistico territoriale.

[blogo-gallery id=”205568″ layout=”photostory”]

credit image by Press Office Past Future – photo by Gianluca Di Ioia



Lifestyle4 ore ago

Significato dei tatuaggi di Emis Killa: i disegni raccontano la sua storia

Qual è il significato dei tatuaggi di Emis Killa? Il rapper ha il corpo pieno di tattoo che raccontano la...

Lifestyle10 ore ago

Significato del numero 1, simbolo di unità e origine

Qual è il significato del numero 1? Una cifra profonda, sia sul piano materiale che su quello spirituale, simbolo di...

Lifestyle13 ore ago

Significato del nome Vittoria: origini, caratteristiche e onomastico

Qual è il significato del nome Vittoria? Le persone che si chiamano così hanno il successo scritto nel proprio destino....

Lifestyle1 giorno ago

Bianca Berlinguer: la casa della conduttrice e giornalista è classica ed elegante

Com’è la casa di Bianca Berlinguer? La dimora della giornalista e conduttrice è classica ed elegante, con tocchi di arte...

Lifestyle1 giorno ago

Amazon lancia la consegna non urgente: come funziona e quanto fa risparmiare

Amazon introduce la consegna non urgente: vediamo come funziona, quanto fa risparmiare o quali premi prevede e come si attiva....

Lifestyle1 giorno ago

Foglie del destino per migliorare la propria vita: ecco cosa sono e chi le interpreta

Le foglie del destino possono impedirci di commettere errori futuri: vediamo cosa sono, dove si trovano e chi le deve...

Lifestyle1 giorno ago

Cosa significa droppare?

Ecco il significato del termine droppare, uno slang che deriva dall’inglese che è utilizzato in diversi ambiti, anche perché ha...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del nome Davide: origini, caratteristiche e onomastico

Davide è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle2 giorni ago

Cos’è l’amiloidosi: sintomi e cura della malattia rara

Cos’è l’amiloidosi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla patologia rara che ha causato la morte di Oliviero Toscani....

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 90, ‘a paura della smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 90? Per la smorfia napoletana è la paura, ma la cifra è tutt’altro che...

Lifestyle2 giorni ago

Come scrivere al Papa: le modalità e l’indirizzo ufficiale del Pontefice

Come scrivere al Papa? Molti credono che sia impossibile, invece inviare una lettera al Pontefice è possibile ed è più...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Silvia: origini, caratteristiche e onomastico

Silvia è un nome di origine latina dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...