Seguici su

Attualità

L’advertising di protesta diventa Subvertising e Brandalism in Gran Bretagna

Nasce il Brandalism, che utilizzando stessi mezzi e linguaggi dell’advertising lo contesta in stile street art e guerriglia marketing. Una riflessione su tali dinamiche

Segnaliamo un fenomeno che si sta affermando sempre più, specialmente in Gran Bretagna, madre delle mode e delle tendenze, ma anche delle prese di coscienza e dei movimenti autonomi. Si chiama Brandalism, ed è un movimento di protesta contro il comune advertising, a cui oppone il proprio Subvertising. Padri ispiratori sono il Dadaismo, il Situazionismo, e un’abbondante dose di Guerriglia Marketing e Street Art.

Brandalism è un neologismo con cui forse dovremo iniziare ad avere sempre più a che fare, parola composta da brand e vandalism. Com’è evidente si oppone a tutto ciò che sia brand, advertising, pubblicità, mass media traviati, e non per gli strumenti che in sé rappresentano, ma per il consumismo e i falsi bisogni che generano e con cui siamo martellati quotidianamente.

La cosa affascinante è che questo movimento utilizza gli stessi mezzi e le stesse vie di comunicazione di chi contestano. I risultati sono sorprendenti, perché con un solo colpo ci si appropria degli spazi altrui, nonché del pubblico che a quegli spazi fa solitamente riferimento, e al tempo stesso li si utilizza per contestare pericolose dinamiche che degenerano sempre più.

La pubblicità ha vissuto per un brevissimo periodo una fase di reale informazione, per cui effettivamente qualcuno si sarebbe potuto documentare sulle differenze tra prodotti simili, e sulle relative qualità o mancanze. Tutto il resto del tempo invece, si è galoppati sempre più verso la mera comunicazione, senza preoccuparsi di come davvero funzionasse, e comunicando cosa realmente.

Il collettivo di 25 artisti, provenienti da ben 8 paesi diversi, compresa l’Italia, contrasta tutto ciò: la creazione di falsi bisogni cui siamo costantemente sottoposti senza vie di scampo. Per far ciò viene adoperato un meccanismo perverso per cui non viene mostrato il prodotto o il servizio in sé, ma come saremmo noi se solo avessimo quel desiderabilissimo oggetto. Da qui parte la spiegazione di modelli e modelle ovunque, che creano un diffuso sentimento di frustrazione appagato solo dall’acquisto, quando nemmeno da quello -ma tanto meglio- si continua lo shopping.

E bada bene, quando si parla di modelli non ci si riferisce solo alle passerelle, ma letteralmente a tutte quelle famiglie felici, uomini di successo, donne in carriera, bambini vivaci il giusto, che incarnano stereotipi falsi, falsati, ma soprattutto e ancor peggio falsanti.

La creazione di modelli e stereotipi con il tempo ha generato un vero e proprio linguaggio. Ma la lingua non è di nessuno, così chi vuole la può utilizzare a proprio piacimento, e così sta avvenendo, non senza qualche modifica ovviamente. Ecco quindi claim e testimonial che mutano e rivelano i loro messaggi inquietanti: scritte che emulano il sangue, consumatori ritratti come zombie, annunci che non usano più linguaggi edulcorati, e scritte sullo stile di quelle che troviamo sui pacchetti di sigarette, che avvertono delle bugie delle pubblicità, almeno quanto quelle dei politici.

Arte, vandalismo, marketing, moda, contestazione: che cos’è il Brandalism? Ogni cosa e niente di tutto ciò. Di sicuro però il fenomeno è stimolante, e pone al centro della questione un problema -come accennato- non solo di linguaggio, ma subito dopo anche di design. Perché cos’altro è il design se non il linguaggio espresso in parole, immagini, oggetti, gesti, stereotipi e fruizioni? Trasformare il linguaggio muta i contenuti, ma la forma rimane sempre la stessa. Indagare queste dinamiche ci rende cittadini consapevoli, e magari anche designer responsabili.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...