Seguici su

Arte e cultura

Alla scoperta dell’antica Libarna: le informazioni per visitarla

Le aree archeologiche in Italia, stazioni culturali dove la storia si immagina attraverso i racconti. Scopriamo come visitare Libarna (Al)

[blogo-gallery id=”134804″ layout=”photostory”]

Non solo Pompei ed Ercolano, l’Italia è costellata di aree archeologiche inaspettate, come quella di Libarna piccola frazione del comune di Serravalle Scrivia (Al), che consiglio a chiunque voglia scoprire la storia coniugandola con la vista di un paesaggio naturale dove nascono gli Appennini. Libarna nasce con la popolazione italica dei Liguri presente sul territorio fino alla seconda età del Ferro, che aveva creato una rete commerciale collegata a Genova, sede di un emporio etrusco. Non ebbero vita facile i romani quando decisero di conquistarla per la loro indole combattiva, ma è proprio dopo la conquista che potenziano la rete di comunicazione e Libarna diventa il centro di un sistema di comunicazione che attiva l’economia. Libarna perde importanza durante l’epoca tardoantica, forse per l’importanza della città di Serravalle, ma grazie ai lavori per la ferrovia Torino-Genova e la costruzione della Strada Regia dei Giovi (1820-1823) che l’antica cittadina è tornata alla luce.

Cosa vedere:

Il sito si può visitare accompagnati dai custodi che si occupano di spiegare la storia di Libarna. La visita molto piacevole ed informale ha la durata di 1 ora e mezza e sarete dotati di boshure con ricostruzioni 3d delle strutture architettoniche dell’area.

Isolati abitativi e strade urbane: sviluppata sul decumano principale (via Postumia) e su direttrici minori, Libarna costruisce intorno alle sue arterie viarie i due grandi isolati, dove sorgono le botteghe artigiane e ricche domus con strutture complesse, stanze di servizio, cortili (delimitati oggi da alberi) e preziosi mosaici con soggetti mitologici, come quello di Licurgo e Ambrosia, appartenuto, forse, alla domus di un gladiatore.
Botteghe: lunghi marciapiedi ancora visibili coperti da portici, così erano disposte le botteghe di Libarna, dove si trovavano anche una lavanderia con canali di scolo e un ambulatorio, dove sono stati ritrovati strumenti medici. Molto probabilmente l’ambulatorio era collegato ad un cortile usato dai giovani per l’allenamento sportivo.
Anfiteatro: di forma ellittica l’anfiteatro, durante la seconda guerra mondiale, è stato usato come rifugio per l’esercito. Ma in passato svolgeva la stessa funzione del famoso Colosseo, per combattimenti tra gladiatori e per le venationes con animali pericolosi.
Terme: la cura del corpo passava dalle terme, sintomo di una cittadinanza raffinata che dedicava molto tempo al divertimento e al benessere.

Foro: sarete condotti dalla guida a scorgere il Foro: vi indicherà l’antico centro della vita cittadina oltre gli attuali binari della ferrovia, che tagliano a metà l’area, un tempo porticata.
Teatro: del I secolo ospitava fino a 3.800 spettatori. Dotato di copertura per i mesi più caldi, qui si svolgevano spettacoli di autori greci e romani ed era costituito da una cavea con galleria per gli spettatori e da un’orchestra di dimensioni superiori rispetto altri teatri romani.

Orari

Lunedì chiuso. Martedì-venerdì aperto dalle 9.00 alle 12.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.00.
Ingresso libero.

Come raggiungere Libarna

in Auto (Autostrada A7, uscita di Serravalle Scrivia)
in Treno: (Stazione FS di Serravalle Scrivia, oppure di Arquata Scrivia e di Novi Ligure)
in Autobus di linea: Autolinee C.i.t. (Novi Ligure – Serravalle Scrivia – Arquata Scrivia)
in Bus Navetta “Outlet Serravalle” (Novi Ligure FS – Outlet Serravalle – Libarna – Arquata Scrivia FS). Biglietto: 1 Euro.

Foto| comuneserravalle-scrivia



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...