Seguici su

Dolci

Macef 2013, tutte le date e gli eventi del Salone Internazionale della Casa

Dal 12 al 15 settembre 2013, presso i padiglioni della Fiera Rho-Milano, si terrà l’edizione autunnale del Macef 2013, il Salone Internazionale della Casa. Tantissime le novità che verranno presentate nel settore degli accessori, dei complementi di arredo, ma anche per tutti gli appassionati di moda e accessori per la persona.

Il Macef è il Salone Internazionale della Casa, che ogni anno viene organizzato con due attesissime edizioni, quella primaverile, che si svolge in primavera, e quella autunnale, con focus dedicati anche al Natale successivo, che si svolge, invece, nel mese di settembre. La nuova edizione autunnale si terrà dal 12 al 15 settembre presso i padiglioni della Fiera Rho-Milano.

L’International Home & Bijoux Show o semplicemente Macef è giunto alla sua 95esima edizione: è un salone molto importante per quello che riguarda gli accessori per la casa e per la persona, con la presenza di grandi nomi italiani e internazionali. Molta attenzione viene data anche ai designer e ai brand emergenti, al design eco sostenibile e alla zona outdoor.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sull’edizione autunnale del Macef 2013.

Date e orari del Macef 2013

Macef 2013date e orari

Il Macef 2013 nella sua edizione autunnale si svolgerà da giovedì 12 settembre a domenica 15 settembre 2013. La manifestazione, che si terrà presso i padiglioni della Fiera Rho-Milano, sulla Strada Statale del Sempione al numero 28 a Rho, sarà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19. Per chi non potesse essere in fiera, molto interessante il Macef+, la fiera online in alta definizione, per fruire in maniera digitale del Salone dedicato alla casa e al bijoux.

La fiera è riservata esclusivamente agli operatori del settore e non è prevista una giornata dedicata al pubblico generico. Informatevi bene prima, per evitare di fare un viaggio inutile. Gli ingressi sono dalla porta Ovest e dalla porta Sud della Fiera di Rho-Milano.

Come arrivare al Macef 2013

Come arrivare al Macef 2013

Sono diversi i modi con cui possiamo raggiungere il Macef 2013, sia dal centro di Milano, sia da qualunque altra città italiana e straniera.

    Metropolitana: con la linea rossa, dovete scendere alla fermata di Rho Fiera Milano.

    In auto: se si arriva dalle autostrade A7-Genova, A1 Bologna e A4-Torino, si deve prendere la tangenziale ovest in direzione nord e uscire all’uscita fieramilano. Se si arriva dall’autostrada A4-Venezia, bisogna prendere l’uscita Pero-fieramilano, mentre dalle autostrade A8-Varese e A9-Como, bisogna prendere dalla barriera di Milano nord direzione A4-Venezia l’uscita fieramilano.
    Se arrivate, invece, dal centro di Milano, oltre a fare attenzione alle zone a traffico limitato, dovrete prendere l’autostrada A8 direzione Varese-Como, uscendo a fieramilano, o l’autostrada A4 direzione Torino, uscendo a Pero-fieramilano.

    In taxi: chiamate i seguenti numeri telefonici, 02.8585, 02.6969, 02.4040, 02.4000, 02.5353

    In treno: da Milano la fiera di Rho è servita dal passante ferroviario, dalle linee suburbane S5 e S6, con fermate alla stazione di Rho Fiera Milano (le due linee sono accessibili alle stazioni milanesi di Certosa, Villapizzone, Lancetti, Porta Garibaldi sotterranea, Repubblica, Porta Venezia, Dateo, Porta Vittoria). Alla stazione di Rho Fiera Milano fermano anche alcuni treni interregionali della Torino-Novara-Milano, mentre se scendete alla stazione di Rho, potete prendere un comodo servizio di bus navetta.

    In aereo: dall’aeroporto di Linate si possono prendere gli autobus 73 e X73 in direzione Piazza San Babila, scendendo al capolinea e prendendo la metro rossa per Rho-Fiera Milano, ma ci sono anche dei bus con partenze dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 18 ogni ora (in direzione opposta dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 19 ogni ora).
    Dall’aeroporto di Malpensa, c’è il Treno Malpensa Express direzione Milano Centrale, con fermata Porta Garibaldi, da cui prendere poi le linee suburbane S5 e S6, mentre se scendete a Milano Cadorna potete prendere la linea rossa della metro per Rho Fiera.
    Dall’aeroporto Orio al Serio, collegamento diretto con Orio Shuttle, con partenze dalla zona arrivi alle 8.45, 9.15 e 10.30 e dalla fiera alle 15.30, 16.30 e 18, oppure Orio Bus Express, dall’aeroporto alle 8.30, 10.15 e 11, dalla fiera alle 15.15, alle 16 e alle 18.

Costo dei biglietti del Macef 2013

Macef 2013 biglietti

I biglietti di ingresso per il Macef 2013 si possono acquistare direttamente in fiera alle seguenti tariffe:

    Biglietto da 30 euro, con validità di un giorno
    Biglietto da 45 euro, con validità di due giorni
    Biglietto da 65 euro, con validità di quattro giorni

Per poter risparmiare un po’ e per poter evitare di fare code una volta arrivati in fiera, i biglietti si possono acquistare o prenotare direttamente su internet, arrivando a risparmiare anche 15 euro. Ecco dove acquistare online i biglietti del Macef.

Chi acquista la tessera di ingresso online può acquistare un biglietto speciale per utilizzare anche i mezzi pubblici, può accedere direttamente alla fiera senza fare code e può consultare per un mese Macef+, la versione digitale della fiera.

I ragazzi fino a 10 anni non possono entrare in fiera, ma compilando un modulo alla reception, con la dichiarazione di responsabilità da parte del genitore o dell’accompagnatore, possono comunque accedere. I ragazzi con età compresa tra gli 11 e i 17 anni entrano con un biglietto ridotto.

Le persone con difficoltà motorie hanno delle agevolazioni, con rimborso del biglietto di parcheggio.

Gli animali non possono entrare.

I settori del Macef 2013

Macef 2013 padiglioni

Il Macef 2013 è suddiviso in diversi settori:

    Pad. 15 TAVOLA & CUCINA
    Pad. 13 ARREDO E DECORAZIONE, CREAZIONI

    Pad. 24 L’OPERA ITALIANA
    Pad. 22 ARREDO E DECORAZIONE, ARGENTI

    Pad. 9 ARREDO E DECORAZIONE
    Pad. 11 ARREDO E DECORAZIONE

    Pad. 18 OGGETTI DA REGALO, TRADE & BIG VOLUME
    Pad. 14 BIJOUX MART, CASH & CARRY

    Pad. 20 BIJOUX COLLEZIONI
    Pad. 16 BIJOUX COLLEZIONI

Espositori del Macef 2013

Espositori del Macef 2013

Sul sito del Macef esiste l’elenco completo, in continuo aggiornamento, degli espositori che saranno presenti in fiera, suddivisi secondo il seguente elenco di categorie merceologiche:

    Complemento d’arredo, tessile e decorazioni, 422 espositori
    Bijoux e accessorio moda, 525 espositori
    Festività, 107 espositori
    Regalo, cerimonia e cartoleria, 303 espositori
    Tavola, cucina e argenteria per la casa, 251 espositori
    Altro, 34 espositori

Eventi del Macef 2013

Ecco gli eventi principali che ci terranno compagnia in occasione del Macef 2013:

    Sistema Moda Italia – Sezione Biancheria Casa: esposizione di biancheria per la casa e per il letto a forma di labirinto. Convegno venerdì 13 settembre alle ore 11, presso l’Arena Incontri della zona Outdoor del padiglione 24.

    Best of Bijoux, concorso che premia i prodotti esposti in fiera che si caratterizzano per creatività e innovazione. Le categorie sono illusioni ottiche, Chaos to Couture, Fuori Luogo – categoria dedicata all’accessorio moda, Ri-nascita (di Venere). La premiazione si terrà sabato 14 settembre alle 14.30 presso l’Area Tendenze del padiglione 20.

    Area Tendenze di Bijoux, con i migliori trend legati al mondo del gioiello, all’interno del padiglione 20, con spazio curato da Rita Spaggiari e Tini Bagattini.

    Consigli di stile, con Carla Gozzi che sarà la madrina del concorso Best oj Bijoux e con un appuntamento per dare consigli di stile, presso l’Area Tendenze del padiglione 20, stand E47-C46, sabato 14 settembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

    Charity&Chic @Macef, per festeggiare i 30 anni di Camomilla Milano, con un evento a favore della Fondazione IEO, l’Istituto Europeo di Oncologia e del progetto Love Your Life. Tutti i giorni al padiglione 16, presso gli stand L01/K08 e M09/L16.

    Milano Makers, nel padiglione 24 dedicato all’Opera Italiana, presso lo stand M23-R30, con allestimento di Duilio Forte e il coordinamento di Cesare Castelli.

    Opus Motus, progetto di design di Raffello Galiotto e Lithos Design, presso il padiglione 24 dedicato all’Opera Italiana.

    Tornando tra le cose di casa, per un viaggio attraverso gli arredi che riempiono le nostre case, con protagoniste le aziende Cohen Sedgh, Contempo, GP Progroup, Il Bostrico, Pimar, Pistore Marmi, Simone Cenedese, Zonca. A cura di Luca Scacchetti.

    Ridefinire cose: La Borsa, mostra che ospita alcune borse selezionate per l’omonimo concorso. A cura di Sonia Patrizia Catena e Circuiti Dinamici, visibile al padiglione 16.

    Wunderkammer, la camera delle meraviglie, presso il padiglione 9 agli stand F10 e E09, con allestimento e concept di Patrizia Scarzella.

    Show floreale di Federfiori e di alcuni dei protagonisti del Laboratorio di Ricerca Nazionale FederFiori sul tema “Natale Country“. Sabato 14 settembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 e domenica 15 settembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30.

Foto | da Flickr di iamarocker, codiceinternet, paolobrenzini,



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...