Seguici su

Lifestyle

Parole italiane da non dire all’estero: i termini da tenere a mente per evitare gaffe

Parole italiane da non dire all'estero: i termini da tenere a mente per evitare gaffe

Quali sono le parole italiane da non dire all’estero? Ecco un piccolo memorandum con i termini da tenere a mente per evitare gaffe.

Sapete che ci sono alcune parole italiane da non dire all’estero? Ovviamente, solo se volete evitare brutte figure o fraintendimenti imbarazzanti. Vi proponiamo un piccolo memorandum con i termini da tenere bene a mente per evitare scivoloni di stile.

Parole italiane da non dire all’estero: i termini fraintendibili

Sono diverse le parole italiane che se pronunciate all’estero fanno commettere gaffe, talvolta anche molto imbarazzanti. Il loro significato, è bene sottolinearlo, cambia in base alla lingua madre della nazione in cui vi trovate. In ogni modo, prima di partire per un viaggio, o anche solo per curiosità, è consigliato fare un breve ripasso, con le paroline più comuni che andrebbero bandite dal vocabolario del viaggiatore italiano in giro per il mondo.

Secondo l’applicazione di linguistica Preply, disponibile sia per Android che per iOS, scivolare sulla cosiddetta buccia di banana è più semplice che mai. Partiamo dalla lingua più parlata al mondo, l’inglese. Gli italiani devono evitare soprattutto di dire camera, costume e latte. Se in albergo chiedete una camera, potreste ritrovarvi con una macchina fotografica o una telecamera, mentre se cercate un costume in negozio ottenere un abito teatrale o di carnevale. Utilizzate room nel primo caso e swimming suit nel secondo e la gaffe sarà evitata. Con la parola latte, invece, otterrete un grande bicchiere di caffellatte. Evitate anche bagno, visto che bagnio indica il bordello, e bimbo, che si utilizza per descrivere una ragazza svampita.

Diverse sono le parole italiane da evitare anche in Spagna. Pur essendo una lingua simile a quella nostrana, alcuni termini sono facilmente fraintendibili, quindi è meglio evitarli. Bandite dal vostro vocabolario: burro che significa asino e persona incivile, mensa che indica una ragazza poco sveglia, orto che è il lato B, tenda che è negozio e officina che è un ufficio e non un meccanico.

Viaggiare in treno

Attenzione alle parole italiane che si pronunciano in Giappone e in Cina

Avete in programma un viaggio in Giappone o in Cina? Attenzione ad alcune parole italiane che potrebbero mettervi in situazioni parecchio imbarazzanti. Se, ad esempio, vi trovate a Tokyo evitate di brindare con il classico cin cin, visto che somiglia tantissimo alla parola giapponese chinchin che indica l’organo riproduttivo maschile. Utilizzate il termine kanpai che, letteralmente, può essere tradotto con bicchiere asciutto.

Evitate anche ciao, che si avvicina alla parola cao, usata per mandare le persone all’altro mondo. Non dovete preoccuparvi, invece, di etichettare qualcuno come un genio, visto che è simile al termine zhen niu che si traduce con molto bravo.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 ore ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...