Seguici su

Musica

Pink Music: alla scoperta di Angelina Mango

Pink Music: alla scoperta di Angelina Mango

Venerdì 13 novembre è uscito “Va tutto bene“di Angelina Mango, il primo singolo estratto dal suo EP di debutto “Monolocale” (etichetta Disincanto/distribuzione Believe), disponibile nei digital store. Il disco ha al suo interno frammenti di vita di una ragazza che, fin da bambina, ha sempre respirato arte: figlia di Mango e di Laura Valente, la giovane cantautrice è cresciuta tra i brani che hanno lasciato impronte indelebili nella storia della musica italiana.

Nel 2013 ha registrato in studio con suo padre una versione di “Get Back” che è stata inserita nell’album “L’amore è invisibile” uscito l’anno successivo. Ma quali sono le sue origini e i suoi primi ricordi della passione per la musica?

Pink Music: alla scoperta di Angelina Mango

Le origini

Da bambina ha assimilato sicuramente molti capisaldi della musica senza i quali adesso non avrebbe la consapevolezza necessaria per gestire le nuove influenze sonore (dai Biffy Clyro a Tedua, fino a Jacob Collier). Era molto classica, a volte intransigente, ascoltava Rolling Stones e Aretha Franklin mentre i suoi amici ascoltavano altro. Poi col tempo, per sua fortuna, ha imparato a includere, ad incuriosirsi.

L’insegnamento più tecnico che le hanno dato i suoi genitori riguarda come si prende un accordo al pianoforte. Tutto il resto l’ha cercato da sola e l’ha imparato da suo fratello che suona la batteria. “Chiaro è che se fossi stata tutta la vita in mezzo a dei meccanici magari a quest’ora avrei saputo riparare un auto – ha dichiarato ironicamente la stessa Angelina Mango in esclusiva per Pinkblog – Non ricordo la prima canzone che ho cantato, anche perché passavo la maggior parte del mio tempo, sin da quando avevo due anni, a canticchiare in giro per casa melodie casuali. Il sottofondo stridulo e fisso col quale la mia famiglia ha dovuto convivere (ride, ndr)”.

Il debutto nel mondo della discografia

Va tutto bene” è il primo singolo estratto dall’ep “Monolocale”, composto da 8 brani che spaziano tra il pop e l’urban.

Che poi non è che abbia tanto da dire

quando non sto male preferisco fare che dire

mi piace ascoltare, non andare mai a dormire

Monolocale è un disco interamente scritto, prodotto e realizzato in casa, dalla stessa artista. I brani sono nati uno dopo l’altro, e nel giro di due mesi si è ritrovata in mano otto canzoni nuove che però si staccavano dal suo percorso precedente. È come se di colpo una serie di cambiamenti o di emozioni appena avvenute avessero preso e dirottato il suo aereo che volava dritto in direzione del cantautorato pop. Il filo conduttore dei brani è la schiettezza, il parlare, il ridere, il piangere senza filtri, senza rimuginamenti. Monolocale è spontaneo come un sospiro di sollievo.

“Un sogno nel cassetto? Direi tutti! – ha concluso – A vent’anni, soprattutto in questo momento in cui è difficile fare tante cose, ad esempio prendere e viaggiare, o incontrare qualcuno al bar e innamorarsi, è impossibile realizzare tutti i sogni nel cassetto. Ho sempre fatto musica, non è mai stata un sogno. Farla ascoltare è un privilegio per il quale posso solo ringraziare, ma se un giorno dovessi smettere di avere sogni irrealizzati, per favore, sopprimetemi!”.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...