Design Hi-tech Lifestyle

Radiatori di design che esaltano lo stile della casa

C’era un tempo in cui il radiatore era solo una parte degli impianti di casa, fastidiosamente lasciata in vista e si tendeva a coprirla il più delle volte con strutture in legno create ad hoc. Gli anni sono passati ed ormai non è più così, sono nate aziende che si occupano esclusivamente di creare dei modelli che siano funzionali, ma anche e soprattutto dal valore estetico elevato, per fare in modo che diventino protagonisti degli ambienti.


Ai classici scaldasalviette dalle linee pulite in finiture cromate e satinate, si sono aggiunte tante nuove strutture che sembrano vere e proprie sculture come la linea add-On di Tubes. Il nome nasce dal fatto che questo modello ha un modulo base a cui si possono aggiungere altri moduli all’infinito, creando le forme più disparate. Sempre di Tubes è anche il modello Agorà, uno dei miei preferiti del momento, ricorda vagamente i vecchi radiatori degli anni ’80, ma rivisitati in chiave moderna, sobri e discreti ma con forte personalità.

[img src=”https://media.designerblog.it/r/rad/radiatori-di-design/agora-tubes.jpg” alt=”Agorà – Tubes” height=”350″ title=”Agorà – Tubes” class=”post centered”]

Quando si tratta del bagno, il radiatore diventa un oggetto indispensabile, Matteo Thun ha pensato di trasformarlo in un vero e proprio arredo, aggiungendo altre funzionalità a quella di scaldare gli asciugamani, ed ha creato per Antrax, la Serie T insieme ad Antonio Rodriguez. La classica trave a doppia T si trasforma e diventa porta asciugamani con mensole, se montata in verticale, una panca classica, se montato in orizzontale. Ha finitura in alluminio e può essere montato anche nell’ingresso per riscaldare ed asciugare i cappotti dopo una giornata di pioggia.

[img src=”https://media.designerblog.it/r/rad/radiatori-di-design/antrax-serie-t-matteo-thun-e-antonio-rodriguez-1.jpg” alt=”Antrax Serie T – Matteo Thun e Antonio Rodriguez 1″ height=”350″ title=”Antrax Serie T – Matteo Thun e Antonio Rodriguez 1″ class=”post centered”]

Infine voglio parlarvi di Babe, prodotto dall’azienda francese Heating Design, il cui nome deriva dal maialino dell’omonimo film per bambini. Questo perché nel gergo delle costruzioni, i vecchi termosifoni in ghisa, vengono chiamati “i porcellini” pare, notizia non confermata, perché la forma ricorda quella della coda a ricciolo dei maiali. Babe è il radiatore adatto ad ambienti molto spaziosi come quelli industriali, tipo loft, in cui le finestre sono molto ampie e poste ad un’altezza molto più bassa rispetto al solito. Con finitura cromata è assolutamente irresistibile.

[img src=”https://media.designerblog.it/r/rad/radiatori-di-design/babe-heating-design.jpg” alt=”Babe – Heating Design” height=”350″ title=”Babe – Heating Design” class=”post centered”]

Radiatori di Design

[blogo-gallery title=”Radiatori di Design” slug=”radiatori-di-design” id=”157413″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]

Foto | Tubes, Matteo Thun, Heating Design

Change privacy settings
×