Seguici su

Lifestyle

Salone Mobile Milano 2017: gli stand firmati Calvi Brambilla

Calvi Brambilla hanno disegnato, nell’appuntamento più importante dell’anno per il mondo del design, architetture temporanee che, lungi dall’essere semplici stand, diventano luoghi ricchi di significato con i quali mostrarsi al pubblico. Scoprili tutti su Designerblog

[blogo-gallery id=”206967″ layout=”photostory”]

Calvi Brambilla hanno disegnato, nell’appuntamento più importante dell’anno per il mondo del design, architetture temporanee che, lungi dall’essere semplici stand, diventano luoghi ricchi di significato con i quali mostrarsi al pubblico. Ogni progetto è caratterizzato da un’accurata ricerca tecnica e stilistica e da uno studio attento delle migliori soluzioni funzionali ed estetiche. La personalità di ciascuna azienda viene interpretata secondo rigorose linee guida e ogni concept, unico e originale, esprime con rigore e creatività le diverse attitudini progettuali.

ADELE-C

Un ambiente dai toni caldi e suadenti, da un soffice cipria a un profondo colore cacao. La scatola architettonica è scandita da una sequenza di fasce che delimitano sezioni definite, con un colore e un prodotto ciascuna. La connessione che si crea tra spazio, colore e oggetto definisce un ambito di sospensione, in cui soffermarsi qualche secondo e lasciarsi avvolgere dalla dimensione elegante ma familiare dello stand e delle novità presentate. I colori, definiti dagli architetti come complementari a quelli dei prodotti, trasformano un espediente grafico in uno spaziale.

BAROVIER&TOSO

[img src=”https://media.designerblog.it/6/65f/standbaroviertoso24_creditsmarcomagoga.jpg” alt=”standbaroviertoso24_creditsmarcomagoga.jpg” size=”large” id=”206891″]

Un allestimento che rende omaggio al fuoco, elemento fondamentale nella produzione del vetro soffiato, ed è al tempo stesso un richiamo alla videoarte di Fabrizio Plessi. Il visitatore viene accolto in uno scenario che evoca il mondo delle fornaci, dove dominano il rosso e il nero: in un percorso che si snoda tra suggestive fiamme virtuali, è possibile scoprire le nuove proposte dello storico marchio muranese. La struttura dello stand si divide in due parti: sulla sinistra la reception, seguita dalla zona di accoglienza, dove domina il rosso cardinale; sulla destra la zona espositiva, dove domina il nero; alte nicchie semicircolari sono rivestite da ledwall sui quali vengono proiettati video di fiamme danzanti; il pavimento lucido nero duplica le proiezioni e contrasta con le tende bianche che fanno da sfondo ai nuovi lampadari in vetro soffiato di Barovier & Toso.

FLOS

[img src=”https://media.designerblog.it/5/579/mg_6902.jpg” alt=”mg_6902.jpg” size=”large” id=”206835″]

Un’architettura che si compone di spazi minimali ma dinamici che diventano la scenografia per prodotti presentati come opere d’arte. Il visitatore è accolto in uno spazio in penombra allestito con pioppi e graminacee tratti dal paesaggio agricolo locale, nel quale risplendono i prodotti della collezione Flos Outdoor, ed è poi invitato a seguire una sequenza di ambienti con soluzioni spaziali sempre diverse. Il padiglione, lungi dall’essere un semplice contenitore, viene concepito come metafora della tensione insita nel processo di ricerca del progetto. I muri appaiono come animati da un movimento che li porta a modificarsi, a dilatarsi o aprirsi come sipari spostati da un gesto, conferendo al l’architettura carattere e forza espressiva.

OLIVARI

[img src=”https://media.designerblog.it/3/38d/standolivari06_creditsgiuseppeoliveri.jpg” alt=”standolivari06_creditsgiuseppeoliveri.jpg” size=”large” id=”206897″]

Un paesaggio espositivo inaspettato e surreale. Una grande stanza completamente bianca è suddivisa da lastre in vetro con diversi gradi di trasparenza sulle quali sono sospese file di maniglie disposte in rigorosi allineamenti su diverse altezze, maniglie che sembrano muoversi come fili d’erba mossi dal vento. La trasparenza e la luce esaltano i dettagli delle lavorazioni di precisione, i riflessi e i colori del metallo. Lo spazio è percorribile seguendo un percorso a doppia spirale, dall’esterno verso l’interno e viceversa, e il visitatore diventa parte attiva dell’installazione trovandosi immerso in un ambiente astratto, suggestivo e continuamente mutevole.

PEDRALI

[img src=”https://media.designerblog.it/6/610/standpedrali08.jpg” alt=”standpedrali08.jpg” size=”large” id=”206916″]

Un allestimento ispirato alla geometria, strutturato in uno spazio reticolato tridimensionale popolato da forme solide archetipiche. Ogni volume racchiude al suo interno un piccolo palcoscenico dove va in scena la presentazione di una delle novità di quest’anno di Pedrali. Le scenografie minime suggeriscono il campo di utilizzo di ogni prodotto anche attraverso l’uso estensivo del colore come mezzo di espressione.

PIANCA

[img src=”https://media.designerblog.it/d/d5d/2017_pianca_salone-del-mobile-23.jpg” alt=”2017_pianca_salone-del-mobile-23.jpg” size=”large” id=”206861″]

Un allestimento caratterizzato da un’eleganza sobria e contemporanea dove le nuove creazioni di giovani talenti del mondo del design dialogano con ambienti domestici confortevoli e funzionali, che si distinguono per una grande ricchezza di forme, colori e materiali. La presentazione, risultato di una meticolosa ricerca e di una grande attenzione ai dettagli, interpreta in modo accurato la cultura della storica azienda veneta in un equilibrato connubio tra tradizione e innovazione.

ZANOTTA

[img src=”https://media.designerblog.it/a/afe/standzanotta19_creditsgiuseppeoliveri-jpg.jpg” alt=”standzanotta19_creditsgiuseppeoliveri-jpg.jpg” size=”large” id=”206962″]

Una imponente architettura svela al suo interno scenari domestici popolati da figure in movimento. Il visitatore procede lungo un percorso che apre su vari ambienti, in ciascuno nei quali sono inseriti gli iconici arredi di Zanotta secondo un’accurata ricerca su colori, forme e funzionalità. Luoghi evocativi e familiari, con atmosfere e caratteri differenti, in ognuno dei quali un attore compie un’azione semplice che diventa poetica nell’interazione con gli arredi. La struttura, essenziale, è costellata nella parte esterna da aperture che, come finestre, mostrano scene di vita quotidiana con videoproiezioni inspirate all’arte di Bill Viola e Bob Wilson.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...