Seguici su

Lifestyle

Storia di Halloween: le origini della festività americana e del nome

Storia di Halloween: le origini della festività americana e del nome

La storia di Halloween è legata alla tradizione celtica, ma come mai è diventata una festività così famosa? E qual è l’origine del nome? Ecco cosa c’è da sapere!

Come ogni anno nel mese di ottobre si cominciano i preparativi per festeggiare Halloween (anche se nel 2020, con la pandemia da Covid-19, potranno essere molto più ridimensionati o addirittura assenti). Trucchi e maschere del terrore sono comuni in questo periodo, in particolare il 31 ottobre. Possiamo dire, inoltre, che la stagione aiuta molto a conferire le giuste atmosfere da brivido. Umidità nell’aria, oscurità che arriva prima, pioggia abbondante e aria uggiosa… Ma chi conosce la vera storia di Halloween e il perché si festeggia? Scopriamola subito!

La vera storia di Halloween, cosa c’è da sapere

La festa di Halloween, o di Ognissanti come è anche conosciuta, è una tradizionale ricorrenza che cade il 31 ottobre, come tutti ormai sanno. Di origine celtica, nacque come festeggiamento della fine dell’estate e dell’arrivo della stagione più piovosa. In particolare alcuni storici come Nicholas Rogers concordano sul fatto che la festività può ricollegarsi alla festa celtica di Samhain.

In base al calendario di questi popoli (IV-III secolo a.C.) l’inizio dell’anno nuovo ricadeva appunto il 31 di ottobre. A livello geografico la sua nascita può risalire all’Irlanda, luogo appunto abitato dai Celti in tempi antichissimi.

Successivamente dall’Irlanda la tradizione è stata portata dagli emigranti in America spinti nella nuova terra a causa dalla terribile carestia dell’800. Solamente nell’840 d.C. papa Gregorio IV istituì la festa di Ognissanti per il 1° novembre. In questo modo la relazione morte-santità venne plasmata per gli anni a seguire fino all’avvento del protestantesimo. Il movimento protestante abolì in ambito anglosassone tale festa cristiana autorizzando l’originale Halloween come festa laica. Nel XX secolo la celebrazione si è diffuso negli Usa a tal punto da essere diventata una delle principali festività dell’anno.

Halloween: perché la zucca?

La parola che dà il nome alla festività preferita per i più piccoli deriva dalla variante scozzese All Hallows’ Eve ovvero vigilia di Ognissanti. L’origine di tale parola si pensa possa essere ritrovata nel racconto macabro Jack o’ Lantern. La storiella narra del personaggio condannato dal diavolo a vagare per il mondo esclusivamente di notte.

Egli come unica fonte di luce poteva utilizzare appunto una lanterna creata da una zucca scavata in modo da contenere una candela all’interno.Visto che in inglese scavare si direbbe “to hallow” il collegamento con Halloween è presto fatto. Jack o’ Lantern è la storia di Halloween per bambini per eccellenza, anche se un po’ macabra.

Insomma la storia ormai la conosciamo, la data dei festeggiamenti pure, è il momento di scoprire come decorare la casa per un Halloween memorabile!



Lifestyle3 ore ago

Le frasi più toccanti del film Io capitano di Matteo Garrone

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle e profonde del film Io capitano del regista romano Matteo Garrone. Io...

Lifestyle4 ore ago

La casa milanese di Stefano De Martino: un mix tra antico e moderno

Stefano De Martino vive a Milano in una casa che nel 2023 ha subito degli interventi di ristrutturazione: ecco com’è...

Lifestyle9 ore ago

Esa Diva di Melody, il significato: “Una diva no pisa a nadie para brillar”

Qual è il significato di Esa Diva di Melody? La canzone rappresenta la Spagna all’Eurovision Song Contest 2025. Grazie alla...

Lifestyle12 ore ago

La scienza spiega perché i cani somigliano ai padroni: è un fenomeno psicologico

Perché i cani somigliano ai padroni? Secondo un recente studio scientifico non è un caso ma c’è di mezzo un...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Francesca Michielin, tratte dalle canzoni e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta di frasi di Francesca Michielin, tratte sia dalle canzoni più belle che dalle interviste. Sono lontani...

Lifestyle1 giorno ago

Cosa significa skibidi, nuova parola della Gen Alpha

Cosa significa la parola skibidi? Andiamo alla scoperta di un termine tanto di moda tra i giovani, ma del tutto...

Lifestyle1 giorno ago

Perchè si dice buonanotte al secchio?

Perchè si dice buonanotte al secchio? Si tratta di una curiosa espressione del dialetto romanesco dalle origini molto antiche. Buonanotte...

Lifestyle2 giorni ago

Francis Delacroix di Lucio Corsi, significato: “Giocava con Siddharta sotto le vele di Scampia”

Qual è il significato di Francis Delacroix di Lucio Corsi? La canzone è dedicata a uno dei migliori amici dell’artista...

Lifestyle2 giorni ago

Lavori di casa: quali sono i migliori da fare in primavera!

La primavera ci spinge a rivoluzionare casa. Ecco quali sono i lavori di casa da fare in compagnia di chi...

Lifestyle2 giorni ago

Champagne Di Peppino di Capri, il significato: “Con te che già eri di un altro”

Qual è il significato di Champagne Di Peppino di Capri? La canzone, anche se sono trascorsi più di 50 anni...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del nome Michele: origini, caratteristiche e onomastico

Michele è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle3 giorni ago

Addio al dolore causato dai tacchi alti con lo stiletto lift: ecco cos’è e come funziona

Dire addio al dolore causato dai tacchi alti è possibile, basta sottoporsi allo stiletto lift: scopriamo cos’è e come funziona....