Arte e cultura
Theatralia: l’inaugurazione della mostra collettiva, appuntamento a Siracusa il 9 e il 10 maggio 2014
L’evento si svolgerà in occasione dell’apertura delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa

In occasione e in concomitanza con l’apertura delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, dieci artisti italiani di calibro internazionale interpreteranno con le loro opere la scena teatrale e la dimensione scenografica, all’interno della mostra collettiva “Theatralia”.
L’esposizione, che sarà inaugurata il 9 e il 10 maggio 2014 a partire dalle ore 22 (al termine delle prime teatrali), nasce da un’idea di Davide Bramante. Gli artisti partecipanti sono, insieme a Bramante stesso, Enzo Cucchi, Roberto Coda Zabetta, Marco Fantini, Giovanni Frangi, J&Peg, Alessandro Papetti, Luca Pignatelli, Piero Pizzi Cannella e Turi Rapisarda.
L’evento espositivo si dividerà tra gli spazi dell’Ex Convento di S. Agostino (viale Teocrito, 66 – Ortigia) e l’Ex Chiesa dei Cavalieri di Malta (piazzetta dei Cavalieri di Malta – Ortigia): nel primo caso la mostra sarà visitabile fino al 1° luglio, mentre nel secondo caso l’apertura si protrarrà fino al 15 agosto.
Di ciascun artista saranno esposte due o più opere di formato medio e medio-grande, per esprimere – anche con la dimensione – il senso ‘teatrale’ e ‘scenografico’ dell’iniziativa.
Le mostre saranno poi visitabili tutti i giorni dalle 10.30 fino alle 23.
Il Teatro Greco di Siracusa
Il Teatro Greco, situato all’interno del Parco archeologico della Neapolis, risale al V secolo a.C., ma venne rifatto nel III secolo a.C. e ritrasformato in epoca romana.
Ancora oggi vengono effettuate rappresentazioni di opere classiche: il 16 aprile 2014 alle ore 17.30 avrà luogo la cerimonia di apertura ufficiale della stagione teatrale con la rappresentazione dello spettacolo “Verso Argo” tratto da Eschilo e Euripide. Dal 9 maggio al 22 giugno 2014 invece in scena ci sarà la trilogia “Orestea” di Eschilo e “Le Vespe” di Aristofane.
