Eventi
Torino City of Design 2015: città creativa dall’anima contemporanea, il tour di Blogo
Un viaggio molto speciale a Torino per scoprire la città insignita dall’Unesco City of Design 2015, nel settore del design infatti il capoluogo piemontese vanta infatti importante eccellenze. Il tour di Designerblog ci ha portato alla scoperta dell’anima contemporanea di Torino. Qui tutte le immagini
[blogo-gallery id=”178317″ layout=”photostory”]
Un viaggio molto speciale a Torino per scoprire la città insigna dall’Unesco City of Design 2015, nel settore del design il capoluogo piemontese vanta infatti importante eccellenze. Il titolo di Città Creativa riconosce a Torino di aver saputo allargare in questi anni la propria identità unendo allo storico profilo industriale nuove vocazioni nel campo della ricerca e delle tecnologie, della cultura e delle arti.
In occasione di Torino Ciy of Design 2015 è stato inaugurato anche il Circolo del Design, una piattaforma permanente per la promozione e lo sviluppo del design territoriale.
[related layout=”right” permalink=”http://www.designerblog.it/post/177664/torino-city-of-design-2015-apre-il-circolo-del-design-piattaforma-per-la-promozione-del-design-territoriale”]Cuore pulsante delle attività che hanno animato la cinque giorni del design durante TORINO CITY OF DESIGN, è stato inaugurato il Circolo del Design nella sede di via Giolitti a Torino[/related]
Il tour di Designerblog ci ha portato alla scoperta dell’anima contemporanea e design di Torino: dalla nuova stazione ferroviaria al grattacielo di Intesa Sanpaolo passando lungo il Viale della Spina Centrale con le OGR (ex Officine Grandi Riparazioni delle Ferrovie) e il nuovo termovalorizzatore sino alla Fondazione Sandretto, il Museo Ettore Fico, Nuvola (la nuova sede di Lavazza) e il Campus Einaudi.
[related layout=”left” permalink=”http://www.designerblog.it/post/177915/fondazione-sandretto-re-rebaudengo-torino-rinascimento-la-prima-personale-in-italia-di-adrian-villar-rojas”]Designerblog ha visitato la città in un tour guidato alla scoperta dell’anima architettonica contemporanea della città. Una delle nostre tappe è stata La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo che presenta Rinascimento, la prima personale in Italia di Adrián Villar Rojas[/related]
Una visita alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea – per la mostra “Il mercante di nuvole. Studio 65: 50 anni di futuro. Prima tappa in Italia della mostra che celebra i 50 anni di attività di Studio65, uno dei protagonisti del Pop Design italiano, fondato a Torino nel 1965 da un collettivo di futuri architetti riuniti attorno alla figura di Franco Audrito, che intendevano combattere, proprio in quegli anni di rivoluzione, il conformismo imperante dello stile “moderno” con le armi di nuove idee creative, nel nome di un cosiddetto “design radicale”.
[related layout=”left” permalink=”http://www.designerblog.it/post/177991/torino-city-of-design-la-mostra-il-mercante-di-nuvole-studio-65-cinquantanni-di-futuro-le-foto”]In occasione dell’assegnazione da parte dell’Unesco a Torino di City of Design 2015, il nostro tour per la bella e signorile città piemontese prosegue con una visita speciale alla mostra Il Mercante di Nuvole. Studio 65: cinquant’anni di futuro. A condurci in questo viaggio “tra le nuove” Franco Audrito, che fonda nel 1965 a Torino lo Studio65. [/related]
La nostra visita di Torino ci ha poi portato al Museo Nazionale dell’Automobile, che nasce nel 1932 da un’idea di due pionieri del motorismo nazionale, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia (primo Presidente dell’Automobile Club di Torino e tra i fondatori della Fiat), e figura tra i più antichi Musei dell’Automobile del mondo. Grazia ad una sapiente ristrutturazione architettonica – ultimata nel 2011 – il museo ha un volto contemporaneo e avveniristico, contribuendo a posizionare in modo dinamico e interattivo la nuova realtà museale all’interno del panorama culturale italiano. Il Museo vanta una delle collezioni più rare ed interessanti nel suo genere, quasi 200 automobili originali, dalla metà dell’800 ai giorni nostri, di oltre ottanta marche diverse, provenienti dall’Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Spagna, Polonia e Stati Uniti oltre ad una sezione dedicata al Design completamente riallestita con spettacolari approfondimenti finalizzati a promuovere una più ampia conoscenza del car design e della sua evoluzione storica.
Prosegue in centro la nostra passeggiata tra i negozi d’arredamento e di design con una sosta alla Galleria San Federico per visita della mostra “I Love IT – La Galleria delle Meraviglie, il Tempio del design contemporaneo” a cura della CNA. Nella storica Gelateria Pepino in piazza Carignano, nel 1939, abbiamo poi degustato il primo gelato su stecco ricoperto al mondo, il Pinguino. La nostra passeggiata prosegue poi nel Quadrilatero Romano, la parte antica della città e con una visita alla Galleria Umberto I.
Chiude la nostra visita a Torino il MAO – Museo d’Arte Orientale – con la performance “Fashion&Design: contrasti, armonie ed equlibri” con i designer-creatori Matteo Thiela, MH Design di Marina Nekhaeva, Overtale Studio, Giulia Soldà, Martina Bruna, Manuela Gomez, Jamais Sans Toi di Camilla e Valentina GAllo, Jenia design di Evgenia Elkind, che presentano le loro linee innovative di abiti, gioielli e accessori, allestite in un contesto suggestivo e la visita alla mostra Il Drago e il Fiore d’Oro. Potere e Magia nei tappeti della Cina Imperiale.
[related layout=”right” permalink=”http://www.designerblog.it/post/178062/torino-city-of-design-2015-la-mostra-il-drago-e-il-fiore-doro-al-mao-museo-darte-orientale-le-foto”]Terza tappa museale del nostro tour di Torino, insignita dall’Unesco come City of Design 2015, il MAO Museo d’Arte Orientale che, in collaborazione con la Fondazione Museo Asia, propone una grande mostra “Il Drago e il Fiore d’Oro, Potere e Magia nei Tappeti della Cina Imperiale”.[/related]