Seguici su

Hi-tech

I cabinati della nostalgia, i videogame da bar anni 80 indimenticabili

Tuffo nel passato con i cinque cabinati più famosi fra i videogiochi anni 80 da bar. Confessate: quante monetine avete riversato in essi?

Videogiochi Pac-Man

Siamo in pieno revival da anni Ottanta, dunque tuffiamoci nel passato e andiamo a ricordare i videogiochi anni 80 da bar più famosi. Sì, parliamo proprio di loro, i cabinati su cui abbiamo passato tante ore e in cui abbiamo buttato tantissime monetine. Se eri bravo, con poche lire riuscivi a passare ore e ore sul quel videogame, in un’unica, epica partita. E se arrivavi alla fine, magari grazie a qualche soffiata degli amici su come passare punti particolarmente ostici, ecco che entravi nell’Olimpo dei videogiocatori. Perché, all’epoca, ricordiamo non c’era internet e i vari walkthrough a cui ricorrere, nessun YouTuber ci spiegava come superare quel nemico: si poteva fare solo affidamento sugli amici che quel quadro lo avevano già passato.

E poi c’eri tu che in Golden Axe non riuscivi neanche a superare la prima collina di nemici, ma questo è un altro discorso. Ma eccoli i cinque videogame cabinati più famosi di sempre. Ovviamente ne abbiamo selezionato alcuni, ma la lista sarebbe lunghissima.

Golden Axe

Partiamo proprio da lui, croce e delizie di alcune giornate passate nell’unico bar in montagna dove all’ingresso campeggiava lui: Golden Axe. Questo videogioco arcade prodotto da Sega nel 1989, è un picchiaduro a scorrimento orizzontale. L’ambientazione è fantasy: qui si può scegliere se giocare con Ax Battler, nerboruto barbaro armato di spadone a due mani (il personaggio maggiormente equilibrato fra armi e magia, in quanto possiede la magia della terra), Tyris Flare, amazzone con spada bastarda (ha l’arma meno potente, ma ha la magia di fuoco, quella più pericolosa) e Gilius Thunderhead, nano con ascia bipenne (ha l’arma con maggior raggio di attacco, ma la magia del fulmine è quella meno forte). I tre, dopo la morte del loro amico Alex per mano dell’armata del perfido tiranno Death Adder, decidono di partire per uccidere il re.

Inoltre tutti e tre hanno da vendicare qualcun altro: Ax deve vendicare la madre uccisa per ordine di Death Adder, Tyris la morte dei genitori e Gilius la morte del gemello.

Ghosts n’ Goblines

Ghosts n’ Goblins è un cabinato pubblicato dalla Capcom nel 1985. Si tratta di un classico gioco picchiaduro a scorrimento, a piattaforme. Qui indossavate l’armatura (o le mutande nel caso veniste colpiti dai nemici, perdendo così l’armatura) di Sir Arthur, prode cavaliere senza cavallo che doveva attraversare lande popolate di svariati tipi di mostri per salvare la sua amata, rapita come da programma a inizio gioco da un demonio al soldo di Astaroth, il boss finale.

La particolarità di Ghosts n’ Goblins, così come del suo sequel Ghosts n’s Ghouls (con cui hai trascorso così tante ore sul Sega Master System II), è che una volta che finivi i livelli arrivando a sconfiggere Astaroth, dovevi ricominciare tutto da capo, rifare tutti i livelli e battere di nuovo Astaroth.

Pac-Man

Altra celebrità nata come cabinato: ecco Pac-Man, lanciato dalla Namco nel 1980 nel formato arcade da sala. E’ uno dei giochi più famosi di sempre, anche i non gamer lo conoscono. Da lì in poi è stato declinato in diverse versioni e per praticamente quasi tutte le console. E’ uno dei grandi classici dei videogame. Il concept del gioco è semplice: guidi una pallina gialla vorace che deve mangiare tutti i puntini posizionati nel labirinto, evitando di toccare i quattro fantasmini colorati che fanno di tutto per buttarsi addosso a Pac-Man. E questo livello, dopo livello, dopo livello…

Mario Bros

Mario Bros, lanciato nella Nintendo come cabinato nel 1983, è diventato da semplice spin-off di Donkey Kong (altro famosissimo cabinato), uno dei videogame più famoso di sempre. In questo videogioco arcade, dove fa la sua prima comparsa anche Luigi, il fratello di Mario, i due sono idraulici (in Donkey Kong Mario era un carpentiere). Il videogioco è a piattaforme con schermata fissa: Mario deve uccidere tutti i nemici calciandoli. E magari facendosi aiutare da Luigi nella modalità cooperativa.

Street Fighter

Fra i picchiaduro ad incontri, non possiamo non citare Street Fighter. Questo videogame arcade venne pubblicato nel 1987 da Capcom. Qui il protagonista è il giapponese Ryu, il quale deve combattere contro dieci lottatori in cinque paesi del mondo. Se si gioca nella modalità multigiocatore, si interpreta l’americano Ken. Fu il precursore del sequel Street Fighter II: The World Warrior, ancora più celebre, ma risalente al 1991. In questo secondo capitolo si può scegliere fra otto personaggi, fra cui Ryu, Ken e Chun-Li.

Menzione d’onore: Dragon’s Lair

Bellissimo Dragon’s Lair: questo videogioco arcade venne pubblicato nel 1983 da Cinematronics. Si basava su filmati a cartoni animati in cui il giocatore interpretava il cavaiere Dirk l’Ardito il quale, neanche a dirlo, doveva salvare la principessa Daphne, rapita dal drago Singe e nascosta nel castello. Stregato, ovviamente. Fra nemici, trabocchetti e enigmi, al giocatore veniva chiesto per ogni azione cosa volesse fare: se si riusciva a fare le mosse previste col giusto tempismo, allora si andava avanti, altrimenti partivano dei simpatici filmati che mostravano la tua morte. D’accordo, come libertà d’azione non ce n’era poi molta e bisognava riuscire a memorizzare tutte le mosse di ogni scenario per progredire (e spesso toccava tirare a indovinare), ma il gioco è diventato un must.

Monkey Island, il videogame che ha reso celebre un pollo di gomma

Foto | Pixabay



Lifestyle5 ore ago

Le frasi più toccanti del film Io capitano di Matteo Garrone

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle e profonde del film Io capitano del regista romano Matteo Garrone. Io...

Lifestyle6 ore ago

La casa milanese di Stefano De Martino: un mix tra antico e moderno

Stefano De Martino vive a Milano in una casa che nel 2023 ha subito degli interventi di ristrutturazione: ecco com’è...

Lifestyle11 ore ago

Esa Diva di Melody, il significato: “Una diva no pisa a nadie para brillar”

Qual è il significato di Esa Diva di Melody? La canzone rappresenta la Spagna all’Eurovision Song Contest 2025. Grazie alla...

Lifestyle14 ore ago

La scienza spiega perché i cani somigliano ai padroni: è un fenomeno psicologico

Perché i cani somigliano ai padroni? Secondo un recente studio scientifico non è un caso ma c’è di mezzo un...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Francesca Michielin, tratte dalle canzoni e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta di frasi di Francesca Michielin, tratte sia dalle canzoni più belle che dalle interviste. Sono lontani...

Lifestyle1 giorno ago

Cosa significa skibidi, nuova parola della Gen Alpha

Cosa significa la parola skibidi? Andiamo alla scoperta di un termine tanto di moda tra i giovani, ma del tutto...

Lifestyle2 giorni ago

Perchè si dice buonanotte al secchio?

Perchè si dice buonanotte al secchio? Si tratta di una curiosa espressione del dialetto romanesco dalle origini molto antiche. Buonanotte...

Lifestyle2 giorni ago

Francis Delacroix di Lucio Corsi, significato: “Giocava con Siddharta sotto le vele di Scampia”

Qual è il significato di Francis Delacroix di Lucio Corsi? La canzone è dedicata a uno dei migliori amici dell’artista...

Lifestyle2 giorni ago

Lavori di casa: quali sono i migliori da fare in primavera!

La primavera ci spinge a rivoluzionare casa. Ecco quali sono i lavori di casa da fare in compagnia di chi...

Lifestyle2 giorni ago

Champagne Di Peppino di Capri, il significato: “Con te che già eri di un altro”

Qual è il significato di Champagne Di Peppino di Capri? La canzone, anche se sono trascorsi più di 50 anni...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Michele: origini, caratteristiche e onomastico

Michele è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle3 giorni ago

Addio al dolore causato dai tacchi alti con lo stiletto lift: ecco cos’è e come funziona

Dire addio al dolore causato dai tacchi alti è possibile, basta sottoporsi allo stiletto lift: scopriamo cos’è e come funziona....