Antipasti Cucina Ricette

 La ricetta originale delle bruschette al pomodoro

Le bruschette al pomodoro sono uno degli antipasti più classici della cucina tradizionale italiana, uno stuzzichino che non manca mai sulle nostre tavole, sia a casa che nei ristoranti. Spesso vengono anche offerte dai gestori dei locali per “coccolare” i propri clienti. Ma come si preparano in casa le bruschette al pomodoro? Qual è il segreto che c’è dietro questa ricetta semplice ma deliziosa?
Ingredienti

  • 1 filone di pane (meglio se raffermo)
  • 8 pomodori maturi
  • 3 spicchi di aglio
  • 1 mazzettino di basilico
  • Origano
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione
Lavate i pomodori, tagliateli a metà ed eliminate i semini e l’acqua di vegetazione, poi cospargeteli di sale e fateli riposare una ventina di minuti dentro uno scolapasta. Nel frattempo tagliate il pane a fette a fette spesse circa un centimetro, passatelo in forno a 180°C per una decina di minuti oppure sotto il grill. Potete abbrustolire il pane in base ai vostri gusti, c’è chi preferisce le bruschette croccantino fuori ma morbide dentro, e chi invece le vuole molto croccanti, aumentate o diminuite i tempi in base di conseguenza.

Mettete i pomodori in un tagliere e tagliateli a cubetti piccolini, poi trasferiteli in una ciotola e conditeli con sale e pepe, irrorateli con abbondante olio extravergine di oliva e poi mettete del basilico tritato e l’aglio a fettine sottili, mescolate bene e fate riposare una decina di minuti. Se volete potete aggiungere anche della cipollina fresca oppure la cipolla rossa di Tropea tagliata a pezzetini piccolissimi.

Prendete le bruschette e mettete sopra la vostra insalata di pomodori, decorate con una foglia di basilico e servite. Le bruschette le potete servire calde o tiepide oppure anche fredde, in ogni caso è consigliabile mettete i pomodori sul pane all’ultimo momento in modo da avere una bruschetta ben croccante.

Foto | da Flickr di carnifex82

Change privacy settings
×