
Il pesto alla siciliana più famoso è quello di Trapani, una versione più colorata e particolare di quello alla genovese. Il pesto alla trapanese racchiude in sé i sapori ed i colori della Sicilia, c’è il basilico, i pomodori Pachino, le mandorle di Avola, l’aglio e l’olio extravergine d oliva. Ecco la ricetta tradizionale che potete provare a fare in casa.
Ingredienti
- 3 mazzetti di basilico fresco
- Un pugnetto di mandorle
- 1 spicchio di aglio
- 3 pomodori oppure 20- 25 pomodorini Pachino
- sale grosso
- pepe
- olio extra vergine di oliva
Preparazione
Prendete una pentola e mettete a bollire dell’acqua, poi tuffateci i pomodori e bollite ancora per un minuto, poi prelevateli con un mestolo forato e tuffateli in una ciotola con l’acqua fredda, lasciateli qualche minuto e poi spellateli. In questo modo la pellicina verrà via facilmente, questo metodo potete usarlo tutte le volte in cui non volete la pellicina del pomodoro nelle vostre preparazioni. Togliete i semini dei pomodori e tagliateli a pezzetti.
Lavate il basilico, asciugatelo e tenetelo da parte. Prendete un mortaio e mettete le mandorle, pestatele un po’ fino a ridurle a pezzettini, poi aggiungete il basilico e continuate a pestarlo, aggiungete anche l’aglio, il sale grosso e i pezzettini di pomodoro, pestate bene tutti gli ingredienti fino ad avere un composto cremoso. Insaporite con l’olio extravergine di oliva e poi aggiustate di sale e pepe.
Nel frattempo lessate la pasta, scolatela al dente e conditela con questo ottimo pesto, mescolate bene e servite con un po’ di pecorino grattugiato.
Foto | da Flickr di purdman1