
Le cartellate pugliesi sono un dolce tipico del Natale, una di quelle ricette che si tramandano di generazione in generazione e che fanno si che di un piatto ci siano infinite varianti. Le cartellate non mancano sulle tavole pugliesi da Natale e fino all’Epifania, si possono preparare con un po’ di anticipo e poi passarle nel miele o nel vin cotto, provate entrambe le varianti, e poi scegliete la vostra preferita.
Ingredienti
- 1 kg di farina
- 100 g di olio extravergine di oliva
- 100 g di zucchero
- 4 uova
- Sale
- 200 ml di vino bianco secco
- olio per friggere
- vin cotto o miele
Preparazione
Setacciate la farina insieme allo zucchero e al sale, mescolate bene e poi disponetela a fontana. Al centro mettete le uova e iniziate a impastare spostando verso l’interno la farina dei bordi, impastate. Incorporate il vino bianco man mano che serve, impastate bene su una spianatoia fino ad avere un composto omogeneo e liscio. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola e poi fate riposare mezz’oretta.
Dividete l’impasto in piccole porzioni, stendetelo con il mattarello e poi passatelo nella macchinetta per la pasta, poi mettete le strisce su una spianatoia e tagliate delle strisce con una rotella dentellata. Prendete le strisce e piegatele a metà per fare un cordoncino, pgni tre centimetri circa pizzicatelo in modo da chiuderlo, arrotolate le strisce su se stesse, dovete ottenere delle simil rose.
A questo punto potete scegliere se friggere subito le cartellate in olio bollente o dopo un riposo di 5 – 6 ore. Mettete nell’olio poche cartellate per volta e poi scolatela sulla carta assorbente da cucina. In un tegame mettete il miele o il vin cotto, portatelo a ebollizione e mettete dentro le cartellate, fatele insaporire, poi giratele e proseguite dall’altro lato, scolatele e mettetele nel vassoio dove poi le andrete a servire.
Foto | da Flickr di clarita_it e Antica Locanda Alpina