
Come si fa lo zabaione con la ricetta originale? Lo zabaione è una ricetta base della nostra cucina: tantissimi i dolci che prevedono l’utilizzo di questa crema, che non è troppo difficile da preparare, basta solo sapere qual è la procedura giusta per portare in tavola uno zabaione perfetto.
Lo zabaione è alla base del tiramisù, ad esempio, ma anche tantissimi altri dolci prevedono l’utilizzo di questa crema, che possiamo proporre anche in versione salata. Lo zabaione salato, infatti, è ottimo per accompagnare come crema tantissimi piatti, ma possiamo servirlo anche da solo come semplice antipasto e originale aperitivo.
Ecco, allora, come si fa lo zabaione dolce e lo zabaione salato!
Come si fa lo zabaione dolce
Per realizzare lo zabaione dolce avremo bisogno dei seguenti ingredienti: 80 grammi di zucchero semolato, 80 grammi di Marsala secco, 4 tuorli d’uovo.
Unite i tuorli allo zucchero e al Marsala in un recipiente. Immergete il recipiente a bagnomaria a 75 gradi, tenendolo sul fuoco moderato e lavorando di continuo con una frusta, con un movimento rotatorio. Man mano che il composto diventa chiaro e gonfio, mescolate più velocemente. Lo zabaione è pronto se prendendone un po’ con la frusta, il composto rimarrà per qualche tempo in superficie.
Come si fa lo zabaione salato
Per lo zabaione salato preparate 4 tuorli d’uovo, 70 grammi di burro, 1 bicchiere di vino bianco secco, 70 grammi di parmigiano grattugiato, cannella, pepe, sale.
Montate con la frusta i tuorli con il sale. Inserite il contenitore in una pentola grande con 3/4 di acqua bollente, facendo cuocere a bagnomaria a fiamma bassa. Aggiungete il burro che avrete precedentemente lavorato con il parmigiano e un pizzico di cannella, mescolando con la frusta ed evitando di portare lo zabaione a bollore. Quando avete ottenuto un composto liscio, unite il vino e cuocete finché la crema non si addensa. Spolverizzate di pepe.
Foto | da Flickr di fabcom