
[blogo-video id=”327052″ title=”LEGUMI: proprietà, ammollo e cottura” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.pinkblog.it/2/287/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=J8H8mpOm9fo” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzI3MDUyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9KOEg4bXBPbTlmbz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzMyNzA1Mntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzI3MDUyIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzI3MDUyIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Seguire un’alimentazione sana e bilanciata è il modo migliore per stare in salute e in forma. Molto spesso ci ritroviamo a leggere che la carne rossa fa male, quella bianca è piena di antibiotici e il pesce pieno di mercurio, la domanda che sorge spontanea è: cosa bisogna mangiare? Scegliere frutta e verdura a chilometro zero, pesce fresco e pollo e carne che non provengono da allevamenti intensivi sicuramente può aiutare. Dobbiamo però inserire nella nostra dieta anche alimenti poveri ma ricchi di proprietà nutritive come i legumi, gli ortaggi e le verdure. I legumi in particolare sono un vero toccasana per la salute, non solo sono ricchi di fibre e proteine ma ci aiutano anche a dimagrire.
I legumi ci aiutano a perdere peso perché sono poveri di grassi e ricchi di proteine vegetali, contengono fibre e hanno un basso indice glicemico, inoltre aumentano il senso di sazietà che non ci fa sentire fame e ci tiene lontani dalle tentazioni.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/197519/la-ricetta-dellinsalata-di-legumi-per-un-piatto-unico”][/related]
I legumi da consumare abitualmente, almeno 2 – 3 volte a settimana, sono fagioli, ceci, piselli e lenticchie. Prediligete i legumi freschi o secchi che sono sempre la scelta migliore, potete prendere anche quelli sotto vetro e in scatola ma controllate bene gli ingredienti.