
Sigfrido Ranucci
Nuovo appuntamento su Rai 3 con Report oggi 29 lunedì 29 maggio 2023 con Sigfrido Ranucci. Le inchieste e le anticipazioni.
Lunedì 29 maggio 2023 torna su Rai 3 l’appuntamento con Report condotto da Sigfrido Ranucci. La nuova puntata odierna avrà inizio, come sempre, dalle 21:20 circa. Andiamo a vedere quali saranno le inchieste del giorno e tutte le anticipazioni.
Report, puntata 29 maggio: le inchieste

Dal sito Rai possiamo vedere quali saranno le inchieste di oggi di Report.
Si parte dalla prima inchiesta dal titolo “I consulenti ” di Luca Chianca (collaborazione Alessia Marzi, Carlo Tecce e Andrea Tornago).
La guerra in Ucraina è ancora in corso e già si parla di ricostruzione. Dall’inizio del conflitto l’Unione Europea, gli Stati membri e le istituzioni finanziarie europee hanno messo a disposizione dell’Ucraina cinquanta miliardi di euro. Secondo il World Economic Forum la somma necessaria per la ricostruzione e la ripresa dell’Ucraina si attesterebbe sui cinquecentoquaranta miliardi di dollari.
Si parlerà anche dell’Italia e dei ministri coinvolti per la ricostruzione dell’Ucraina tra cui il ministro Adolfo Urso, nominato al nuovo dicastero del Made in Italy per sostenere le nostre imprese e il nostro sistema paese.
Nella seconda inchiesta dal nome “Che porci” di Giulia Innocenzi (collaborazione di Greta Orsi e Giulia Sabella) si parla dei circa tremilaseicento allevamenti che fanno parte del circuito DOP del Prosciutto di Parma. A verificare che venga rispettato il disciplinare c’è il CSQA, l’ente certificatore più grande d’Italia, che ha assunto l’incarico nel gennaio del 2020, dopo che lo scandalo della genetica aveva travolto l’ente controllore precedente.
Sebbene il nuovo corso sarebbe dovuto essere segnato da controlli rigorosi e intransigenti le cose non sembrano andare proprio così. Report mostrerà documenti e audio esclusivi che gettano un’ombra sull’imparzialità dell’ente.
Infine ecco “Tutti contro Yuka” di Lucina Paternesi e Giulia Sabella si occupa di etichettatura dei prodotti alimentari. Non solo Nutri-score e NutrInform Battery, la battaglia delle etichette diventa sempre più hi-tech.
Per invogliare i cittadini a prendere confidenza con la proposta di etichetta fronte-pacco di stampo italiano, il Ministero dello Sviluppo economico ha lanciato lo scorso luglio un’applicazione per smartphone con cui scansionare i codici a barre dei prodotti. Verranno eseguite delle indagini per capire se questa funziona dato che, ad oggi, più di trentacinque milioni di utenti l’hanno scaricata in tutto il mondo.