
Trentino-Alto Adige: panorama montano dal Passo Costalunga - www.pinkblog.it
Il periodo autunnale è uno dei momenti migliori per vivere una vacanza in montagna.
Ci sono infatti le condizioni ideali per divertirsi e rilassarsi: minore affollamento rispetto all’estate, temperature più miti e piacevoli, panorami suggestivi grazie al foliage che tinge i boschi di rosso, oro e arancione, vista nitida delle vette alpine.
Se quindi si ha la possibilità di liberarsi dagli impegni lavorativi o di studio e recarsi in vacanza, si può scegliere come destinazione la Val d’Ega, una delle valli più conosciute dell’Alto Adige.
La Val d’Ega – o Eggental – inizia pochi chilometri a nord di Bolzano e si estende, in direzione sud-est fino al Passo di Costalunga, chiamato anche passo di Carezza.
Dove trascorrere il proprio soggiorno in Val d’Ega?
Quando si decide di trascorrere una vacanza in montagna è importante optare per una sistemazione in una zona strategica, che permetta di vivere appieno le tante esperienze possibili. Nel caso della Val d’Ega, si può scegliere un hotel nei pressi del Passo Costalunga, posizione ideale sia per chi vuole rilassarsi sia per chi sta cercando anche un’esperienza attiva. Una delle possibilità è l’Hotel Alpenrose, un elegante 4 stelle situato nei pressi di Carezza e gestito dalla famiglia Auer. L’albergo mette a disposizione dei propri ospiti un’ampia gamma di servizi, che spaziano dalle piscine interne ed esterne riscaldate alla moderna area wellness con saune, percorso Kneipp e sale relax.
Gli ospiti hanno anche a disposizione spazi dedicati al fitness, trattamenti benessere, noleggio biciclette e un’offerta culinaria di alto livello.
A pochi passi dall’hotel si trovano due impianti: la cabinovia Hubertus, che apre tradizionalmente a stagione invernale iniziata, e la seggiovia Paolina, accessibile fino al 19 ottobre 2025.

Attività autunnali nella zona del Passo Costalunga
In Val d’Ega, durante la stagione autunnale, è possibile dedicarsi a molteplici attività. Tra le più apprezzate vi sono le escursioni, più o meno impegnative a seconda del proprio allenamento.
Vi sono molte opportunità anche per chi ama la mountain bike, dato che sono molti i percorsi dedicati, come il circuito del Latemar (Passo Feudo – Pampeago – Obereggen – Lago di Carezza – Passo di Costalunga – Moena – Predazzo – Gardonè – Passo feudo).
In Val d’Ega è possibile praticare anche l’equitazione, grazie al centro ippico Angerle Alm e al maneggio Rösslhof.
Un cenno particolare lo merita però il golf: proprio nelle vicinanze dell’hotel Alpenrose si trova il Golf Club Carezza, noto anche come “Mountain Beast”, uno dei campi più panoramici delle Alpi. Con le sue 9 buche e i fairway che si sviluppano a oltre 1.600 metri di altitudine, il percorso regala un’esperienza unica, adatta sia ai giocatori esperti sia a chi vuole avvicinarsi a questo sport circondato da uno scenario naturale straordinario.
Escursioni e gite nei dintorni
Soggiornare nella zona del Passo di Costalunga consente anche di organizzare escursioni giornaliere alla scoperta di attrazioni naturali e località affascinanti.
In meno di un’ora d’auto, inoltre, è possibile raggiungere Bolzano, con il suo delizioso centro storico. Anche Merano, con i suoi giardini botanici di Trauttmansdorff e le eleganti passeggiate lungo il Passirio, rappresenta un’altra meta di grande interesse.
Per chi preferisce rimanere a contatto con la natura, vale la pena dirigersi verso il Lago di Carezza, celebre per i riflessi cangianti delle sue acque, oppure dedicare una giornata alle escursioni nell’area del Catinaccio e del Latemar. Infine, anche borghi come Nova Levante, Nova Ponente, Tires e Vigo di Fassa, facilmente raggiungibili dal Passo di Costalunga, meritano una visita.