Cucina
Il gelato al limone leggero
Il gelato al limone è buonissimo, fresco e leggero, ecco dei consigli e la ricetta per farlo in casa

Come si prepara il gelato al limone? La ricetta dei gelati è sempre molto semplice e rapida, ma come si fa a trovare il giusto equilibrio tra il sapore aspro del limone e quello dolce dello zucchero? Scopriamolo insieme, con la ricetta perfetta per preparare un ottimo gelato al limone in casa!
Ingredienti
- 400 ml di succo di limone
- 200 ml di acqua
- 200 ml di panna da cucina fresca
- 220 gr di zucchero
- 5 gr di farina di semi di carrube
Preparazione
Prendete una pentola e mettete l’acqua e la panna fresca, poi aggiungete lo zucchero e la farina di semi di carrube e mescolate per farli sciogliere. Scaldate il tutto a fuoco dolce fino ad arrivare alla temperatura di 85°C, se non avete il termometro, considerate che non dovete arrivare all’ebollizione. Fate raffreddare velocemente il composto mettendo la pentola nel lavandino pieno di ghiaccio o di acqua molto fredda. Portate a temperatura ambiente.
Nel frattempo potete iniziare a spremere il succo dei limoni, potete usare uno spremiagrumi elettrico, poi filtrate il succo con un colino su cui avrete posato una garza, in modo da eliminare i semi e la polpa. Aggiungete il succo di limone al composto di panna e zucchero e mescolate bene, poi fatelo raffreddare in frigorifero per un paio d’ore. Versate il composto dentro la gelatiera e fate mantecare il gelato per circa 40 minuti.
Per fare il gelato al limone potete anche sostituire l’acqua con il latte e impreziosire la preparazione con della scorza grattugiata di limone che darà quel tocco in più. Accompagnate il gelato con frutta fresca oppure con una fogliolina di menta o mentuccia.
Foto | da Flickr di stone-soup
