Wellness and Fitness
Massoterapia: i benefici e le controindicazioni da conoscere
La massoterapia è una tecnica di massaggio a scopo curativo o estetico, ad esempio è spesso usata per combattere la cellulite e la ritenzione idrica. Vediamo come funziona e le eventuali controindicazioni

La massoterapia è una tecnica di massaggi terapeutici, usata sia in medicina curativa che estetica. Probabilmente, se avete qualche problema di cellulite o di ritenzione idrica, avrete sentito parlare di massoterapia come di uno dei metodi più efficaci per combattere questi inestetismi dovuti ad un difetto della circolazione e al rilassamento dei tessuti.
In effetti, molti Centri estetici propongono cicli di massaggi massoterapici anti-cellulite, con buoni risultati. Ma in realtà questa tecnica di manipolazione profonda del corpo nasce piuttosto come terapia riabilitativa, in grado di “rimettere in sesto” muscoli affaticati e contratti, adatta, perciò, a chi soffra di mal di schiena o abbia subito un trauma, ad esempio in caso di allenamento sportivo troppo intenso.
Essendo un massaggio lungo e rilassante, quasi sedativo, quello massoterapico è altresì indicato anche per aiutare a superare condizioni di forte stress. Si effettua con l’ausilio di oli, creme o talco a seconda di quale zona del corpo si debba andare a trattare e per quale patologia o inestetismo. Il terapeuta seguirà il massaggio con diverse tecniche di manipolazione del corpo, la cui intensità varierà a seconda del problema, tenendo conto che le prime sedute saranno necessariamente più “lievi”. Vediamo le diverse fasi di un trattamento-tipo:
- Sfioramento: si comincia con questa manovra di scivolamento sulla cute che serve a preparare il corpo. E’ anche la fase conclusiva del massaggio
- Sfregamento: è una manovra più intensa che comincia ad “agire” sui punti del corpo trattati
- Frizione: si esegue senza mai staccare le mani dalla pelle del paziente, a differenza dello sfioramento
- Impastamento: è la fase clou del trattamento massoterapico, si esegue sui muscoli provocando degli spostamento e dei sollevamenti delle fibre muscolari, e può essere superficiale o profonda
- Pressione: in questa fase, come dice la parola stessa, si esegue una pressione costante sulla cute del paziente. E’ efficace per combattere problemi circolatori e per ridurre edemi e gonfiori
- Percussione: percuotendo i muscoli con le dita o il bordo delle mani se ne migliora la tonicità e l’elasticità
- Vibrazione: si trasmettono sul corpo movimenti molto rapidi in successione
A chi è sconsigliata la massoterapia? Bé, innanzi tutto, qualunque sia il problema per cui state pensando a questo tipo di trattamento, cercate di rivolgervi a veri professionisti con certificazione. Se sono davvero seri, saranno i massoterapisti stessi a valutare il vostro caso e dirvi se avete bisogno del trattamento, o meno. In linea di massima questa tecnica non ha controindicazioni, tuttavia si sconsiglia nei seguenti casi:
- Lesioni della pelle
- Trombosi venose profonde
- Disturbi psichici
Ora non vi resta che informarvi…
