Wellness and Fitness
Il formicolio ai piedi e alle gambe: le cause e le cure migliori
Un fastidioso formicolio a piedi e gambe, magari quando si sta troppo seduti o durante la notte: quali possono essere le cause di questo disturbo?

Il formicolio agli arti inferiori, gambe e piedi, è definito parestesia, può essere passeggero o cronico ed essere originato da cause diverse, più o meno gravi.
Naturalmente è importante distinguere il formicolio, inteso come intorpidimento del piede e del polpaccio conseguenza dell’essere rimasti a lungo nella stessa posizione, che di solito passa da solo dopo pochi minuti e non è indizio di nulla di patologico, da una disturbo più frequente o che si protragga per diverse ore senza trovare sollievo.
Quali sono esattamente i sintomi associati alla parestesia degli arti inferiori che possono farci preoccupare? Vediamoli tutti:
- Sensazione di intorpidimento
- Dolore e crampi
- Sensazione di “aghi” sottopelle
Insomma, le classiche “formichine” sottopelle che si fanno sentire quando ai piedi o alle gambe non è arrivato un afflusso di sangue sufficiente ad irrorare i tessuti. Questo può esser solo conseguenza di una postura sbagliata (ad esempio di notte, mentre dormiamo, o seduti sul divano con le gambe raccolte), ma anche spia di altre patologie sia di tipo neurologico che circolatorio. Vediamo le principali.
- Anemia sideropenica (ferro basso nel sangue)
- Sclerosi multipla
- Sindrome della gambe senza riposo (frequente in gravidanza)
- Ernia del disco
- Sciatica
- Neuropatia periferica diabetica
- Aterosclerosi
- Carenze vitaminiche (soprattutto del gruppo B)
- Ictus
- Avvelenamento da piombo
- Infezioni da Herpes simplex o zoster (Fuoco di Sant’Antonio)
- Embolia arteriosa
Si tratta di malattie e sindromi molto diverse tra di loro, la cui cura, naturalmente, dipende dalla gravità. Se rimediare ad una carenza vitaminica o di ferro può essere relativamente semplice, le terapie per la sclerosi multipla sono molto più complesse, come lo è la diagnosi della malattia. In genere, comunque, un transitorio formicolio ai piedi e alle gambe non deve preoccuparci più di tanto, ma dobbiamo recarci dal medico ed effettuare i controlli necessari se la parestesia sia ricorrente e duri per molte ore senza risolversi.
Foto| via Pinterest
