Seguici su

Bellezza

Cos’è la sideremia e quali cure fare se i valori sono bassi

La sideremia nelle nostre analisi del sangue ci indica i valori del ferro, che se troppo bassi possono portarci verso una condizione di anemia e debolezza. Vediamo come rimediare

Quando ritiriamo le nostre analisi del sangue, tra i tanti valori da controllare troviamo la sideremia, particolarmente importante per noi donne, perché indica i nostri livelli ematici di ferro. Spesso accade, infatti, che questo valore sia inferiore ai livelli “di guardia”, soprattutto nelle ragazze giovani, nelle adolescenti o comunque nelle donne in età fertile.

La sideremia si definisce bassa quando la concentrazione di ferro libero nel plasma sanguigno è inferiore ai 60 mcg/dl (nelle donne, negli uomini la soglia minima è pari a 75 mcg/dl). In questi casi, che cosa comporta una simile carenza, quali le conseguenze sul nostro fisico? Intanto, proviamo ad indagare le cause.

Valori sideremici bassi sono normali se abbiamo perso molto sangue, ad esempio a seguito di una emorragia, ma possono indicare anche problemi a livello intestinale. Ad esempio, se soffriamo di celiachia, che compromette l’assorbimento di molte sostanze nutritive dal cibi, i nostri livello di ferro saranno sicuramente bassi. Anche le donne con mestruazioni molto abbondanti soffrono spesso di anemia sideropenica (carenza di ferro). Ulcere e gastriti, patologie caratterizzate da sanguinamenti interni di cui non ci si renda conto, possono essere segnalati proprio da una bassa sideremia.

Quali che siano le cause, i sintomi della carenza di ferro sono i seguenti:

  • Tachicardia
  • Dimagrimento, riduzione dell’appetito
  • Perdita dei capelli, unghie fragili
  • Debolezza, sonnolenza
  • Capogiri al mattino
  • Deficit mnemonici
  • Irritabilità, disturbi del sonno

In caso di gravidanza una certa anemia sideropenica è considerata fisiologica perché il bambino si “prende” una quota di ferro per sé, perciò è importante che la mamma integri questo minerale attraverso l’alimentazione. Una dieta con più apporto di alimenti ricchi di ferro è, però, importante sempre, in particolare quando si stia cercando di dimagrire, perché altrimenti il rischio è quello di indebolirsi troppo.

Tra gli alimenti da privilegiare troviamo la carne (soprattutto le frattaglie e il fegato), le uova, i latticini, i legumi, tutte le verdure verdi, il pesce e i frutti di mare in particolare, il cioccolato fondente. Da tenere a mente che il ferro contenuto nei vegetali e nei legumi non è subito disponibile per l’organismo, per metabolizzarlo dobbiamo associarlo a cibi ricchi di vitamina C. Se, poi, i nostri livelli sideremici dovessero comunque risultare inferiori alla media, possiamo assumere degli integratori alimentari, sempre, però, dietro controllo medico. La cura estrema alla sideremia bassa sono le trasfusioni di sangue, ma è certo meglio non arrivare a doverne avere bisogno!

Foto| di Giving Blood per Flickr



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...