Seguici su

Wellness and Fitness

Colonscopia: quando farla e a cosa serve

La colonscopia è un esame endoscopico che consente di valutare lo stato di salute del colon e scoprire eventuali patologie nascoste come polipi o tumori. Vediamo quando si deve fare

La colonscopia è un esame che spaventa molto, perché è invasivo e perché serve per scoprire malattie gravi come il cancro dell’intestino. Tuttavia, si tratta di un test che è importante fare soprattutto dopo una certa età, quando l’incidenza di patologie intestinali come i tumori e i polipi aumenta.

Come si svolge questo esame? Si tratta di una procedura un po’ antipatica ma non dolorosa, che proprio come la gastroscopia permette di dare un’occhiata alle mucose di colon e retto dall’interno.

Per questo si utilizza un sondino, che viene inserito nell’intestino per via rettale, all’estremità del quale si trova posizionata una piccola telecamera che proietta le immagini del colon su uno schermo. Il paziente viene fatto sdraiare sul fianco sinistro, in regime di leggera sedazione, anche per evitare che la muscolatura addominale si contragga, rendendo difficoltoso l’esame.

Attraverso l’ano si fa passare il tubicino illuminato, e poi per via rettale al paziente viene insufflata dell’anidride carbonica, che consente al medico di visualizzare meglio l’interno del colon. L’esame dura circa un’ora, durante il quale, eventualmente, il medico può rimuovere del tessuto intestinale da far analizzare (biopsia), e in presenza di polipi può procedere ad una rimozione seduta stante. E’ importante eliminare i polipi intestinali perché anche se benigni possono trasformarsi in tumori.

La colonscopia non crea particolare dolore, semmai un po’ di fastidio, e va preparata molto bene per non comprometterne l’esito. In genere il paziente deve eliminare dalla sua dieta, tre giorni prima dell’esame, tutti i cibi contenenti fibre, perché lasciano troppi residui nell’intestino. Quindi vanno evitate frutta, verdura, legumi, cereali integrali e frutta secca, e invece si possono mangiare la carne, il pesce, i latticini e i formaggi. Via libera anche a brodi di carne e bevande come tè e caffè.

Da evitare anche tutti i cibi e le bibite di colore rosso (incluso il vino). Sempre per pulire l’intestino, è consigliato l’uso di lassativi o di un clistere. Il medico deve anche essere informato dell’eventuale assunzione di farmaci di qualunque tipo. L’esame si fa a digiuno e la sera prima si consiglia una cena di soli liquidi. Quando è bene sottoporsi alla colonscopia? Sempre quando l’esame delle feci (consigliato dopo i 50) abbia evidenziato tracce di sangue occulto, e in generale come esame di routine dopo la mezza età per la diagnosi precoce del cancro al colon.

Inoltre, è consigliato anche in tutti quei casi in cui si soffra di malattie infiammatorie dell’intestino, come la colite ulcerosa, il morbo di Chron, i diverticoli, e anche la celiachia che è una grave intolleranza alimentare al glutine, una proteina presente in molti cereali. Dopo la fine dell’esame, il paziente deve restare qualche ora in ospedale per smaltire l’effetto del sedativo, e poi può tornare a casa.
Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...