Seguici su

Bellezza

La dieta contro la stitichezza, ecco i cibi da evitare

Per combattere la stitichezza bisogna mangiare cibi ricchi di fibre e bere molta acqua. Quali sono, invece, gli alimenti da evitare?

Soffrire di stitichezza significa non riuscire ad eliminare le feci, ovvero i residui di scarto della nostra alimentazione, almeno (ma è il minimo sindacale) una volta ogni tre giorni. L’ideale, naturalmente, sarebbe quello di evacuare una volta al giorno, se non due.

Andare “di corpo” 1-2 volte a settimana, però, è diventato piuttosto comune ai nostri giorni, una condizione che avrebbe fatto letteralmente inorridire i nostri nonni.

Sarà che viviamo sempre di corsa, che non facciamo mai abbastanza moto (soprattutto all’aria aperta), e che mangiamo al volo cibi non adatti a stimolare l’intestino, ma sembra proprio che a questa importante funzione fisiologica non si voglia più dedicare il tempo e la calma necessari. Ecco che, allora, l’evacuazione diventa difficoltosa, il colon si irrita e si infiamma, tutto il nostro apparato digerente comincia a soffrire e a darci problemi. Una delle cause principali della stitichezza, è, senza dubbio, l’alimentazione.

Non solo la qualità dei cibi che ingeriamo quotidianamente, ma anche il modo in cui li ingeriamo. Infatti l’abitudine a mangiare in fretta, assumendo poca acqua (che invece facilita la digestione e ammorbidisce le feci) e magari a consumare i nostri pasti mentre facciamo altro (lavorare al pc, parlare al telefono, guardare la tv eccetera), non aiutano certo i nostri organi digerenti a compiere il loro lavoro.

La peristalsi intestinale viene invece favorita da una buona masticazione dei bocconi, che richiede tempo e concentrazione, e naturalmente dal moto, che può essere una semplice camminata o degli esercizi ginnici da compiere tutti i giorni, con regolarità. Per quanto riguarda i cibi, invece, la funzionalità intestinale viene favorita da tutto ciò che contenga fibre, che sono quelle parti dell’alimento che il corpo non digerisce, ma che confluiscono direttamente nelle feci ripulendo la mucosa intestinale e stimolandone la motilità.

Vediamo, però, quali sono i cibi poveri di fibre o “astringenti“che al contrario possono contribuire ad “impigrire l’intestino” favorendo la stipsi:

  • La carne rossa e la carne conservata (inclusi salumi e affettati)
  • Il riso bianco
  • Le creme dolci, le mousse, i dolci al cucchiaio
  • I gelati
  • Le banane acerbe (mentre quelle ben mature hanno azione lassativa)
  • Il succo di limone
  • I formaggi, soprattutto quelli stagionati e piccanti
  • Le bevande alcoliche
  • Le bibite gassate e zuccherate
  • La pasta bianca (quella integrale, invece, aiuta)
  • Il pane bianco e la pizza
  • I biscotti secchi
  • Le torte e i dolci da forno
  • Le uova

Questi cibi non si devono eliminare del tutto, ma semplicemente limitare e abbinare ad altri alimenti ricchi di fibre o dotati di naturale effetto lassativo, come la frutta e la verdura, lo yogurt, l’olio extravergine d’oliva, i cereali integrali, e soprattutto i liquidi, come l’acqua e gli infusi di erbe tra cui malva, camomilla e tarassaco.

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...