Amore
Perdere l’autostima in coppia: perché accade e i rimedi
Perdere l’autostima in coppia non fa mai bene, nè ai singoli soggetti, nè tantomeno alla stessa coppia, perché così uno dei due protagonisti è letteralmente annientato, azzerato e se il partner è più forte il rischio è quello di annullarsi e non credere più in sè.

Perdere l’autostima in coppia non è mai salutare, né per la coppia né per il partner che ha perso la fiducia e la stima in se stesso. Un rapporto di coppia sano è consapevole che gli attori protagonisti dell’amore sono due e nessuno dei due può mai permettersi di sopraffarre l’altro, annullandolo letteralmente e rendendolo poco sicuro di sè stesso, delle proprie possibilità, delle proprie capacità.
Perdere l’autostima in coppia è sempre alienante per chi è nella situazione di svantaggio: capita in quelle situazioni nelle quali il rapporto di coppia non viene vissuto alla pari, nelle quali c’è uno dei due (può essere sia la donna sia l’uomo) che ha un carattere decisamente più forte, che riesce ad imporsi sull’altro, che magari è più debole, che non riesce ad imporsi come vorrebbe, lasciandosi soggiogare.
L’autostima in coppia è molto importante, per ricordarci che esistiamo ancora, che non siamo stati annullati nella nostra personalità dalla vita in due: un rapporto di coppia va sempre vissuto in due persone, pienamente e consapevolmente che alla base, però, ci sono due individui, con le loro esigenze, le loro personalità, i loro bisogni.
Per poter ritrovare l’autostima in coppia c’è bisogno di un impegno profondo da parte di entrambi: l’uno dovrà imparare a rispettare l’altro, mentre l’altro dovrà imparare a non annullarsi. Magari con l’aiuto di uno psicologo di coppia.
Foto | da Flickr di purplemattfish
