Seguici su

Wellness and Fitness

Lassativi: come scegliere tra rimedi naturali e farmaci

Passare periodi, anche lunghi, in cui si soffre di stitichezza è normale. Diverso, però, è il caso in cui il problema sia tale da necessitare il ricorso ai lassativi. Quali scegliere?

Soffrire di stitichezza cronica significa essere dipendenti dai lassativi. Purtroppo questa è una condizione abbastanza comune, dato che proprio la pigrizia intestinale è una sorta di male endemico della nostra società che va sempre di fretta, mangia male e facilmente perde il proprio equilibrio psico-fisico per il troppo stress.

E così, disturbi come l’insonnia, la gastrite e i bruciori di stomaco, e appunto la stitichezza, diventano un mal comune. Non per questo meno fastidiosi o tale da dover esser trascurati, beninteso.

Un intestino che non funzione a dovere è sempre sintomo di qualcosa che non va. Tanto per intenderci, però, stitico non è colui che non evacua ogni santo giorno, quanto, piuttosto, colui che lo fa con grande difficoltà (magari dolore vero e proprio) non più di 1-2 volte a settimana. Sempre. E’ importante ribadire che periodi in cui si soffra di stipsi sono abbastanza normali nella vita, e in genere basta modificare un po’ l’alimentazione, oppure ridurre i livelli di stress mentale, per veder risolversi il problema spontaneamente.

Quali sono, però, i rimedi alla stipsi cronica? Naturalmente esistono molti medicinali, alcuni dei veri e propri classici come le pastiglie Falqui o le supposte alla glicerina, che all’occorrenza aiutano a trovare sollievo. Ma naturalmente non si possono assumere in continuazione, perché sono sempre dei farmaci. Per questo ci si può avvalere dei rimedi naturali, che non danno effetti collaterali. Ecco i farmaci omeopatici indicati in caso di stipsi:

  • Nux vomica (15 o 30 CH)
  • Graphites (25 o 30 CH)
  • Alumina (15 o 30 CH)
  • Bryonia (15 o 30 CH)
  • Opium (15 o 30 CH)

Per quanto riguarda, invece, i rimedi fitoterapici, in genere davvero molto efficaci, potete provare con infusi di tarassaco (50 g di radici o foglie essiccate per 1 litro d’acqua) da consumarsi anche fino a 3 tazze al giorno. Anche l’infuso di rosmarino (3 g di estratto secco in 200 ml di acqua bollente per un’infusione di 10 minuti) è efficace, soprattutto se bevuto due volte al giorno (al mattino e alla sera). Da provare anche i semi di avena in polvere da usare aggiunti alla polvere di caffè e i decotti al carciofo e alla cicoria freschi. Se il disturbo persiste potrebbe essere sintomo di una malattia infiammatoria dell’intestino, ad esempio il morbo di Chron o la colite ulcerosa, da indagare con uno specialista.

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...