Moda
Il dress code negli inviti, la guida per non fare errori
Ecco tutti i consigli per seguire il dress code negli inviti, come vestirci in ogni occasione senza commettere errori

Come mi vesto per andare a quell’evento? Va bene questo vestito per quella cena? E questo abito per quel cocktail party ci può stare? Noi donne entriamo nel panico ogni volta che dobbiamo andare da qualche parte e non conosciamo l’ambiente, per fortuna però esiste il dress code negli inviti, che è una guida chiara e infallibile che ci spiega come vestire e come presentarci. Dress code significa letteralmente “abbigliamento consigliato” ed è un vademecum che ci guida e ci risolve tutte le situazioni, anche le più spinose.
I casi che dobbiamo sempre evitare sono due: l’abbigliamento “sotto tono” e quindi non all’altezza della situazione e “l’overdress” ovvero essere troppo eleganti rispetto all’occasione. Non capita sempre, ma se siamo invitati ad eventi particolarmente importanti e di classe, nell’invito ci sono delle diciture che ci spiegano qual è l’abbigliamento più consono.
- White Tie – Cravatta Bianca: significa essenzialmente frac per l’uomo ed abito lungo per la signora
- Black Tie – Cravatta nera: vuol dire smoking per lui e per lei un abito, lungo o corto, ma molto elegante. Mai prima delle 20.00.
- Creative Black Tie – Cravatta nera ma “fashion”: l’uomo può indossare uno smoking ma con qualche elemento bizzarro, per la donna invece un abito da cocktail elegante e colorato oppure un tubino con accessori stravaganti.
- Cocktail Dress – Abito scuro: indica un’occasione semi-formale quindi l’uomo può indossare un vestito nero o grigio scuro, la donna un abito elegante ma sobrio, vanno bene anche tubini e tailleur.
- Dressy Cocktail Dress – Abito scuro serale: Un look fa cocktail ma un filino più elegante.
- Tight: abbigliamento formale e molto elegante sia per lui che per lei, adatto soprattutto ai matrimoni.
Foto | da Flickr di yofotografista
Fonte | laquintafettaditorta
