Seguici su

Attualità

Baby prostitute in Italia, cosa si cela dietro questo fenomeno allarmante?

Baby squillo italiane che si vendono per abiti griffati o l’ultimo modello di smartphone… un fenomeno allarmante venuto alla luce di recente che non può non indurci ad una seria riflessione

Sembra aver scoperchiato un vaso di Pandora il caso delle baby prostitute romane che la mattina frequentavano il liceo come delle brave studentesse, e il pomeriggio si vendevano in un appartamento di lusso ai Parioli. Per abiti griffati, borse, per cellulari. Di propria iniziativa o spinte dalla famiglia. 14 e 15 anni di inebriante freschezza per uomini disposti a spendere. 14 e 15 anni dati via così.

Di rincalzo è arrivata la vibrante denuncia del vescovo dell’Aquila, che ha raccontato di ragazzine pronte a prostituirsi per una ricarica telefonica, e, tanto per gradire, alle due città del centro Italia ha risposto la capitale del nord, Milano, con lo sconcertante caso delle “ragazze doccia“.

Si tratta di adolescenti che nei bagni delle loro scuole avevano improvvisato un vero e proprio mini bordello (il termine non può che essere quello), a beneficio dei coetanei, con tanto di tariffario (per lo più oggetti, beni voluttuari) adeguato al tipo di prestazione. Ci sono diversi modi per leggere questi allarmanti fatti di cronaca, modi che inevitabilmente riflettono il nostro senso etico, la nostra morale, la nostra onestà mentale, la nostra obiettività, la nostra capacità di interpretare i mutamenti della società attuale.

Molti reagiscono allontanando la cosa da sé, ovvero, innescando una sorta di meccanismo di difesa. L’atteggiamento, in questi casi, può essere duplice: possiamo appiattire il tutto come se fosse un semplice fenomeno legato alla crisi (economica e di valori), che in alcune sacche degradate della società si manifesta in modo accentuato. Ergo, queste persone dicono: non ci riguarda. Riguarda altri, gente moralmente deprecabile.

Oppure, possiamo assumere un atteggiamento cinico e generalista e affermare qualcosa del tipo: la prostituzione è sempre esistita, le ragazzine hanno sempre usato il loro corpo per ottenere qualcosa, in modo più o meno elegante, più o meno consapevole, e le famiglie ci hanno “marciato”. E anche questa interpretazione denota una gran voglia di tenersi alla larga da una qualunque, più approfondita analisi.

Ci sono, poi, i “buonisti”, quelli che incolpano la società (come se fosse un’entità minacciosa ed “esterna” a ciascuno di noi) e affermano: queste povere ragazze sono vittime di adulti senza scrupoli, che le manipolano e e sfruttano. E’ un modo un po’ facilone e paternalista per lavarsi la coscienza: ci sono le vittime da una parte e i carnefici dall’altra. Se si perseguono i secondi e si proteggono le prime inserendole in un ambiente “sano”, il problema si risolve.

Infine ci sono anche quelli (gli “ideologici”) che affermano che la colpa è del consumismo sfrenato che spinge a puntare tutto sull’apparenza e sulle cose futili, in cui 20 anni di edonismo berlusconiano (con tutto il suo corollario da “fine impero” fatto di olgettine e di Bunga bunga) hanno lasciato il segno. Marcio, naturalmente. E poi… ci siamo noi. Quelli che non riescono a pensare “sono gli altri, noi no”. Quelli che tremano al vedere figlie, sorelline, nipoti che passano le giornate a postare proprie foto provocanti su Facebook.

Quelli che tremano ancor di più quando vedono che le mamme le assecondano, e magari, ci si mettono pure loro, a postare proprie foto conturbanti su Facebook. Quelli che ancora non si capacitano che sia diventato più importante vedersi vivere attraverso un social network che vivere per davvero. Quelli che ogni tanto sono colti da una sensazione che li tramortisce.

Che dietro tutto questo fenomeno – le baby squillo di buona famiglia, la precocità sessuale, le madri che si improvvisano maitresse e gli uomini che pagano lolite di quartiere – non ci sia nulla. Nulla nel senso di vuoto. Un vuoto talmente spaventoso, che deve necessariamente essere riempito con emozioni di bassa lega e stantio gusto del proibito, ma soprattutto con cose. Abiti firmati, accessori alla moda, gadget tecnologici. Cose che costano. Emozioni che si comprano. E allora ogni mezzo per procurarsele diventa lecito.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...