Seguici su

Wellness and Fitness

Le linee guida per l’alimentazione sana secondo i medici

L’alimentazione è cruciale per la nostra salute, è in grado di migliorarla o di danneggiarla. Vediamo la dieta giusta per stare bene e in forma secondo i nutrizionisti

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/QsrXQFS7Fek” frameborder=”0″]
Se ciascuno di noi seguisse un’alimentazione sana, semplice e soprattutto corrispondente al proprio fabbisogno calorico, molte malattie e disturbi associati a cibo spazzatura e sovrappeso sarebbero un ricordo. Diabete, tumori, pressione alta, malattie intestinali, persino la demenza senile potrebbero essere contrastate e prevenute seguendo fin dall’infanzia una dieta corretta.

Che ciò che mangiamo ogni giorno rappresenti, oltre alla primaria fonte di sostentamento, anche la nostra prima e principale cura, lo aveva intuito già il padre della medicina Ippocrate, che diceva “Il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo“.

Naturalmente oggi sappiamo che non tutto si può curare solo mangiando bene, ma anche le patologie più gravi si possono affrontare meglio proprio grazie a ciò che portiamo in tavola. Cosa dicono i nutrizionisti a proposito delle regole da seguire per poterci alimentare al meglio, sicuri di introdurre nel nostro corpo tutti principi nutritivi di cui necessita? Parlando in termini pratici, ecco le sostanze che dobbiamo assumere e in quali proporzioni medie:

  • Carboidrati: contenuti nei cibi amidacei, nella frutta e nei cereali e derivati devono rappresentare il 55% di tutto l’introito calorico giornaliero perché ci danno energia. Le fonti migliori sono però i carboidrati complessi a lento assorbimento integrali, ovvero con fibre, come la frutta e i cereali integrali che dovrebbero essere presenti in ogni pasto. Gli zuccheri semplici, come il saccarosio o il glucosio puri, dovrebbero essere ridotti al minimo perché fanno impennare l’insulina, le cui alte concentrazioni nel sangue favoriscono il sovrappeso e le infiammazioni (cellulite inclusa)
  • Proteine: i mattoni del nostro corpo, contenute in carne, pesce, uova, latticini e legumi, sono essenziali. Dovremmo assumerne ogni giorno circa 1 g per kg di peso, prediligendo le fonti magre e vegetali. Se, infatti, i legumi possono essere mangiati ogni giorno, la carne rossa non più di una volta a settimana, perché produce molte tossine che affaticano fegato e reni e perché contiene molto colesterolo. I salumi andrebbero consumati poche volte in un mese, perché ricchi di nitrati e sale. Il pesce, invece, va consumato almeno 2-3 volte a settimana, variando il tipo ma prediligendo i pesci ricchi di omega 3 benefici per il cuore. Le uova si possono consumare circa 2-3 volte al giorno, meglio se cotte in modo light, mentre una fonte di latticini al giorno va bene, in particolare si consiglia lo yogurt
  • I grassi: non devono superare il 30% dell’introito calorico totale giornaliero, e i migliori sono di origine vegetale come l’olio extravergine d’oliva e gli oli di semi spremuti a freddo ricchi di acido linoleico (come l’olio di semi di lino o di anacardi)
  • Le fibre: almeno 5 porzioni al giorno (una porzione è circa mezza tazza) ma abbondare è meglio. Le troviamo nella frutta e nella verdura e nei cereali integrali e legumi. sono alimenti preziosi perché riducono l’assorbimento di grassi e zuccheri a livello intestinale e rinforzano il sistema immunitario

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...