Seguici su

Wellness and Fitness

Gli effetti antinfiammatori del cortisone e per quali disturbi si assume

I farmaci a base di cortisone si prescrivono per molteplici patologie infiammatorie e sono molto efficaci. Vediamo, nello specifico, come funzionano e per quali disturbi sono indicati

[blogo-video provider_video_id=”IjpFVA6qij8″ provider=”youtube” title=”Il cortisone – Prof. Dr Giorgio Calabrese – ABCsalute.it” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=IjpFVA6qij8″]
Il cortisone è il principio attivo di molti farmaci ad effetto antinfiammatorio, ma non tutti sanno che si tratta di un ormone sintetico che “simula” l’azione di un ormone naturale umano chiamato cortisolo. Perché e quando si prescrivono farmaci cortisonici?

Le patologie sono davvero tantissime, in genere di origine allergica e autoimmune. In buona sostanza, in quasi tutte le malattie infiammatorie in cui entri in gioco una reazione anomala del nostro sistema immunitario provocando flogosi in varie regioni del copro, viene trattata con cortisone.

Ma questo farmaco viene anche impiegato per combattere infiammazioni localizzate, ad esempio a carico delle articolazioni e dei muscoli a seguito di traumi e incidenti, o infezioni batteriche acute a carico di vari organi del corpo. Ma come agisce il cortisone, e perché è così efficace? Come anticipato, i cortisonici simulano l’effetto del cortisolo, un ormone steroideo prodotto dalle nostre ghiandole surrenali il quale ha lo scopo di modulare la risposta infiammatoria del corpo in caso di reazioni avverse del sistema immunitario.

Quando queste non siano controllabili dal cortisolo naturale, allora si usa quello sintetico, che agisce in modo molto complesso e profondo a livello biochimico, penetrando nelle cellule e inibendo la produzione di sostanze che inducono l’infiammazione e l’immunostimolazione.

Questo meccanismo è particolarmente evidente nelle malattie infiammatorie croniche che colpiscono la pelle, le articolazioni (ad esempio l’artrite reumatoide), tutte le allergie di varia natura che si ripropongo con sintomi come asma e orticaria, le malattie sistemiche autoimmuni come il lupus eritematoso e le collagenopatie, le malattie infiammatorie dell’intestino come il morbo di Chron.

In questi casi l’assunzione del cortisone deve essere per forza di cose prolungata. Occasionalmente può essere assunto da adulti e bambini, ma anche donne in gravidanza, per malattie infiammatorie acute, ma in questi casi gli effetti collaterali son minimi. Alla lunga, però, il cortisone, soprattutto assunto per via orale, crea scompensi tra cui squilibri metabolici che portano ad aumentare di peso, a soffrire di iperglicemia e ipertensione.

Per questa ragione, anche perché i cortisonici agiscono sul sintomo, ma non curano la patologia all’origine, attualmente si cerca di somministrare cortisonici a basso disaggio limitandone l’assunzione alle fasi acute e riducendo nelle fasi di regressione delle malattie croniche. Eventualmente si possono sostituire i cortisonici di sintesi con quelli naturali, tra cui l’ottimo Ribes nigrum.

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...