Seguici su

Amore

Ovulazione e concepimento: come funziona e quali sono i giorni più fertili

Il concepimento, ovvero l’inizio di una gravidanza, in genere avviene durante i giorni dell’ovulazione, i più fertili del ciclo. Scopriamo come e perché questo può accadere

Il concepimento di una nuova vita è strettamente legato al ciclo ovulatorio femminile e alla sua regolarità, che ne decreta anche la maggiore o minore fertilità.

L’ovulazione, infatti, rappresenta il momento in cui la donna è più feconda in assoluto, quella in cui programmare una gravidanza è più facile e in cui restare incinta avendo rapporti non protetti è più probabile. Per questa ragione, che si desideri diventare mamma, o meno, è importante che ogni donna prenda consapevolezza del funzionamento del proprio apparato riproduttivo, e conosca le modalità con cui avviene il concepimento.

Non tutti i giorni del mese, infatti, sono ugualmente fertili, anche se, naturalmente, se si sta cercando di evitare una gravidanza, non bisogna “fidarsi” troppo dei calcoli. Detto questo, entriamo meglio nel merito della questione. Come tutte sappiamo fin da bambine, ogni donna, nel corso della sua vita fertile (che dura circa 35-38 anni, dal menarca alla menopausa), produce un numero limitato di ovociti, che sono delle grosse cellule in cui son racchiusi i gameti femminili, ovvero la parte materna del corredo genetico che poi andrà a costituire il DNA del nascituro.

Dopo la mestruazione, nella donna comincia la fase follicolare del ciclo, quella in cui le ovaie “covano” un certo numero di ovociti, da cui, a caso, verrà selezionato quello maturo del mese pronto per essere, eventualmente, fecondato. la fase follicolare dura circa 14-15 giorni (ma è variabile da donna a donna), e culmina con l’ovulazione, quando l’ovulo (solo uno) verrà espulso dal follicolo ovarico e andrà a deporsi nelle tube di Falloppio, per poi “migrare” verso l’utero.

E’ proprio questo il periodo del mese in cui, concentrando rapporti sessuali non protetti, è possibile che avvenga il concepimento. Gli spermatozoi, risalendo dalla vagina raggiungono l’ovulo nelle tube, o mentre comincia a spostarsi verso l’utero, e cominciano il faticoso tentativo di “assaltare” l’ovocita. Per penetrare all’interno della grossa cellula uovo femminile, infatti, ci vuole una certa industria, perché essa è provvista di una robusta membrana non facile da perforare.

Un solo spermatozoo può fecondare l’ovocita, e mescolare i propri gameti maschili con quelli femminili, generando l’embrione che poi diventerà feto. Ricapitolando, i giorni più fertili, che si situano più o meno a metà tra una mestruazione e l’altra, e sono circa 4, perché bisogna considerare che l’ovulo rimane integro per poco tempo, circa 24 ore, mentre gli spermatozoi permangono vitali nel corpo femminile fino a 4 giorni.

Ergo, per ottimizzare le possibilità di fecondazione, i rapporti sessuali dovrebbero essere concentrati nei gironi che immediatamente precedono l’ovulazione, i più fertili in assoluto.
Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...