Seguici su

Bambini

Diventare mamma, come cambia la percezione della nostra femminilità in gravidanza

Diventare mamma è una bellissima avventura, ricca di soddisfazioni, di momenti indimenticabili, ma anche di piccoli e profondi cambiamenti nella nostra vita. E anche nella percezione della femminilità che ogni donna ha di sè.

Percezione della femminilità in gravidanza

Diventare mamma è una delle avventure più incredibili che si possano intraprendere: non è facile, è impegnativo, ma al tempo stesso gratificante, soddisfacente. Non è da sottovalutare il fatto che sia durante la gravidanza sia dopo la nascita del bambino la donna debba affrontare dei cambiamenti non indifferenti, non solo per quello che concerne i ritmi di vita, ma mutamenti che riguardano anche il suo corpo e la sua mente.

I cambiamenti che il corpo femminile attraverso durante i nove mesi di gravidanza sono sotto gli occhi di tutti, ma come lo vivono le donne? Cosa vuol dire per una donna vedere il proprio aspetto e anche la propria femminilità cambiare nei nove mesi di gestazione e anche dopo il parto? Certamente non è facile a livello psicologico accettare tutti questi cambiamenti, che avvengono molto velocemente e che talvolta non ci permettono di razionalizzare quello che sta accadendo.

La gravidanza e la nascita di un bambino sono fonte di grandi alterazioni biologiche: il corpo della donna si modifica per accogliere nel proprio grembo una nuova vita ed esteriormente le forme si fanno più morbide, più arrotondate, cambiando spesso profondamente la femminilità di ogni donna. Spesso accettarsi allo specchio durante i nove mesi di gestazione è difficile, anche per chi sta attraversando una gravidanza tranquilla, senza problemi e con intorno tutto il sostegno di famigliari e amici: semplicemente non è facile accettare psicologicamente quello che sta cambiando a livello fisico.

Nella nostra mente solitamente scatta un meccanismo di rafforzamento della nostra femminilità: molte volte le donne in dolce attesa si sentono più gratificate e si sentono più donne. Talvolta, invece, le emozioni possono giocarci brutti scherzi e accettare questi cambiamenti, che altro non sono che il segno del nostro bambino che cresce dentro di noi, diventa difficile. A volte anche impossibile.

Se questo è vero durante i nove mesi di attesa, lo è ancora di più per i mesi post parto, quando il nostro corpo quasi non ci sembra appartenere più. Le ostretriche ci dicono al corso pre parto che ci vanno 9 mesi per avere un bambino e altri 9 mesi per ritornare come prima. E a volte ci vuole ancora più tempo, ma spesso noi donne lo dimentichiamo, accecate da quello che vediamo allo specchio e anche traviate da esempi di mamme vip famose che rientrano al lavoro presto e in formissima anche a pochi giorni dal parto (il caso di Michelle Hunziker aveva sollevato molte polemiche).

Proprio nel momento in cui la nostra femminilità dovrebbe esprimersi all’ennesima potenza (siamo solo noi donne che possiamo dare alla luce un bambino), ecco che proprio in quel momento siamo più fragili, siamo meno consapevoli della realtà e più soggette ad autocritiche che non fanno bene a noi, non fanno bene al bambino che portiamo in grembo o che abbiamo appena accolto nella nostra vita e non fanno bene a chi ci sta intorno.

Come fare per cambiare la percezione della nostra femminilità in gravidanza e per amarci nuovamente come prima? Dobbiamo imparare ad accettare il nostro corpo, dobbiamo essere consapevoli che i cambiamenti che stiamo attraversando sono fisiologici e gli stessi da milioni di anni e dobbiamo imparare a valorizzare i nostri pregi, i nostri punti di forza, piuttosto che puntare continuamente il dito contro i nostri difetti (che dovremmo imparare ad amare comunque, perché fanno parte di noi e della nostra storia).

E dovremmo smettere di guardare sempre a modelli che non sono reali: la donna è femminile nelle sue imperfezioni, nella sua fragilità, nella sua delicatezza, nel suo essere donna, con tutti i pregi e tutti i difetti di cui Madre Natura ci ha donato!

Foto | da Flickr di untitled13

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...