Moda
Moda e inquinamento: 5 consigli per ridurre il problema
L’industria della moda è una delle più inquinanti della Terra. Ecco come ridurre, nel nostro piccolo, il nostro impatto sull’ambiente!
Moda e inquinamento – L’industria della moda è una delle più inquinanti della Terra. Ogni anno vengono prodotti miliardi di indumenti, con il consumo di un’enorme quantità di risorse naturali e con l’emissione di gas nocivi e dannosi, che mettono in serio pericolo l’ambiente che ci circonda, ed anche la nostra salute. Secondo gli esperti, i prodotti più a buon mercato, quelli che utilizziamo per una stagione e che generalmente gettiamo pochi mesi dopo averli acquistati, rappresentano una parte ingombrante del problema. Ma nel nostro piccolo, cosa possiamo fare per inquinare meno?
Ecco alcuni consigli utili da seguire:
- Se un abito non vi piace più e intendete gettarlo, donatelo a chi potrebbe ancora apprezzarlo: secondo gli esperti, il 95% dei vestiti gettati ogni anno potrebbe essere riutilizzato. Contattate un’associazione di beneficenza, e chiedete se possono servire i vostri indumenti usati.
- Se proprio volete gettare il vestito, mettetelo a riciclare o utilizzate l’indumento per realizzare vestiti nuovi, per creare degli oggetti creativi e così via
- Scambiate i vestiti con i vostri amici e provate ad acquistare abiti di seconda mano, in modo da ridurre ulteriormente l’impatto sull’ambiente
- Investite in prodotti di qualità e acquistate meno vestiti: evitate di acquistare indumenti troppo scarsi anche per poter essere donati o scambiati con gli amici, e quando acquistate vestiti, optate per un prodotto di buona qualità, che duri nel tempo, in modo da non riempire le discariche con abiti usati scarsi e immettibili.
- Scegliete indumenti realizzati con tessuti eco-friendly e cruelty free.
[related layout=”big” permalink=”http://www.ecoblog.it/post/645/sfilata-di-moda-bioequo”][/related]
via | TeenVogue