Seguici su

Cucina

Le ricette tipiche dei dolci pasquali più buoni

Ecco per voi le migliori ricette dei dolci pasquali, scopriamo come prepararli in casa.

Ecco per voi le ricette dei dolci pasquali più buoni che potete fare in casa e gustare insieme alla vostra famiglia, oppure regalare alle persone che vi stanno a cuore, amici, parenti, colleghi particolarmente affettuosi, anche la suocera se lo merita!

I dolci di Pasqua sono ricette legate alla tradizione che si tramandano di generazione in generazione,ogni famiglia ha la sua ricetta, noi vi proponiamo delle ricette base che a piacere potete personalizzare. Vediamo insieme come fare la colomba di Pasqua, la Pastiera napoletana e la Pinza friulana.

La Colomba tradizionale


Ingredienti
Per l’impasto:

      250 gr di burro
      1 limone
      1 arancia
      1 cubetto di lievito di birra
      75 gr di arancia candita
      75 gr di cedro candito
      50 gr di miele
      180 ml di latte
      1 bacca di vaniglia
      6 tuorli
      5 gr di sale
      550 gr di farina
      180 gr di zucchero

Per la glassa:

      2 albumi
      80 gr di farina di mandorle
      80 gr di zucchero a velo
      50 gr di mandorle intere
      50 gr di zucchero in granella

Preparazione
Scaldate 50 ml latte e mettete il lievito sbriciolatelo, mescolate e poi aggiungete 100 gr di farina, impastate e formate un panetto, poi fatelo lievitare per 30 minuti dentro il microonde. Prendete il lievitino ed impastatelo con altri 80 ml di latte tiepido e con 100 gr di farina, poi formate una palla e fate riposare ancora 30 minuti. Mettete il vostro nella planetaria e aggiungete 150 gr di farina, 80 gr di zucchero, 50 ml di latte tiepido e impastate per almeno 10 minuti, poi incorporate gradualmente 80 gr di burro morbido e impastate bene. Fate riposare l’impasto per altre 2 ore. A questo punto riprendete l’impasto e unite il sale, 100 gr di zucchero, i semini della bacca di vaniglia, la buccia di limone e arancia grattugiata, 50 gr di miele e le uova una per volta, alternate questi ingredienti con i 200 gr di farina rimasti e impastate bene fino ad avere un composto lucido ed elastico. Incorporate 170 gr di burro ammorbidito a pezzettini piccoli in modo da non sciogliere l’impasto. Incorporate il cedro e l’arancia candita e impastate un’ultima volta. Mettete l’impasto nello stampo di carta della colomba e fate lievitare fino a quando non sarà arrivato al bordo dello stampo, ci vorranno circa 6 – 8 ore. A questo punto preparate la glassa, montate gli albumi con la forchetta e poi incorporate lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Spalmate la glassa sulla superficie della colomba, molto delicatamente, e poi mettete le mandorle intere e la granella. Cuocete la colomba in forno preriscaldato a 200° per i primi 10 minuti e poi a 180°C per altri 35 minuti circa. Fate raffreddare la colomba capovolta, infilzatela con due aghi da lana e poi mettetela sospesa su due pentole. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.

La Pastiera Napoletana


Ingredienti
Per la frolla

      3 uova
      500 gr di farina
      200 gr di zucchero
      200 gr di burro
      Buccia grattugiata di 1 limone
      ½ bustina di lievito per dolci

Per il ripieno:

      300 gr di grano cotto
      250 ml di latte
      1 cucchiaio di strutto o di burro
      400 g di zucchero
      350 gr di ricotta
      1 bacca di vaniglia
      3 uova intere e 3 tuorli
      1 fialetta di essenza di fiori d’arancio o millefiori
      100 gr di canditi misti
      Zucchero a velo
      Buccia grattugiata di limoni e arance

Preparazione
Prendete una ciotola e mettete la farina, lo zucchero e il burro freddo a pezzettini, impastate con i polpastrelli fino ad avere un composto sbriciolato. Aggiungete le uova, la scorza grattugiata di un limone ed il lievito, impastate bene, formate un panetto e ponetelo in frigorifero per mezz’oretta. Nel frattempo preparate il ripieno, prendete una pentola e mettete il latte, il grano ed un cucchiaio di zucchero, cuocete fino ad avere un composto cremoso, poi spegnete e fate raffreddare. In un’altra ciotola lavorate la ricotta, lo zucchero, la scorza grattugiata di arance e limoni, unite tutti i tuorli e poi gli albumi montati a neve, unite i canditi, l’essenza di fiori d’arancio e i semini della vaniglia. Mescolate il composto di ricotta con il grano e impastate bene. Prendete uno stampo rotondo, imburratelo e infarinatelo e poi mettete un disco di frolla steso allo spessore di 5 mm, poi bucherellate il fondo e versate il ripieno, fate le striscioline e disponetele a raggiera. Cuocete la pastiera in forno caldo a 180° C per circa 2 ore, poi una volta fredda decoratela con lo zucchero a velo.

La Pinza friulana


Ingredienti

      200 g di farina di frumento
      200 g di farina di mais fine
      200 g di zucchero
      4 uova
      1 mela grossa grattugiata
      Scorza grattugiata di 1 limone
      60 g di uva passa
      Latte
      Burro
      25 g di lievito di birra
      Sale

Preparazione
Scaldate un bicchiere di latte, mettete dentro il lievito e scioglietelo con un cucchiaino. Prendete la planetaria e mettete il lievito e il latte, poi unite le uova intere, lo zucchero e il sale. Mettete la mela grattugiata, la scorza del limone e le farine ben setacciate. Nel frattempo ammollate l’uvetta in acqua tiepida, poi scolatela, strizzatela e unitela al vostro impasto. Mettete il composto in uno stampo rotondo, ben imburrato e infarinato, poi fate lievitare per altre 2 ore. Mettete la pinza in forno e cuocetela a 170° per un’ora circa. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.

Foto|Flickr; Flickr; Flickr; Flickr



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...