Seguici su

Wellness and Fitness

Il calcolo dell’Indice di massa corporea IMC con le tabelle giuste

Il calcolo del proprio Indice di massa corporea (IMC o BMI in inglese), ci aiuta ad individuare esattamente quale sia il nostro peso ideale e quanto lontani da questo obiettivo siamo. E’ importante conoscere questo valore in particolare quando pensiamo di essere sovrappeso, perché prima di cominciare qualunque dieta dimagrante (magari fai da te), dovremmo prima capire se quei kg in più sono tutti di “grasso” in eccesso da eliminare, o se invece rischiamo di intaccare la massa muscolare.

Se, poi, soffriamo di ritenzione idrica, un tipico disturbo femminile, è bene tenerne conto perché produce notevoli oscillazioni di peso anche in brevi periodi (ad esempio in fase premestruale). Vediamo, perciò, cosa si intende esattamente per Indice di massa corporea, come si calcola e come si interpretano le tabelle.

[img src=”https://media.pinkblog.it/b/bdb/Indice-massa-corporea.jpg” alt=”” height=”390″ title=”Indice-massa-corporea” class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-84783″]

L’Indice di massa corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) è un parametro internazionale ufficiale, calcolando in quale siamo in grado, molto facilmente, di inserire il nostro peso all’interno di una tabella con dei valori di riferimento dai quali possiamo stabilire se siamo sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesi. I valori di riferimento prevedono una forbice abbastanza elastica, perché devono necessariamente tener conto della costituzione individuale, più o meno minuta o robusta. Ci sono fisici longilinei e fisici più robusti e muscolosi, e in base a queste caratteristiche, unite al calcolo del proprio IMC, un dietologo costruirà la dieta giusta per il raggiungimento della perfetta forma. Ma torniamo al nostro Indice di massa corporea e a come ricavarlo. Esiste una formuletta molto semplice che si basa sulla divisione del peso in kg per il quadrato della propria altezza in metri, ovvero:

  • IMC=massa corporea (kg): statura (metri al quadrato)

Una volta che abbiamo ricavato questo valore, dobbiamo andare a controllare dove si situa nelle tabelle di riferimento. Così scopriremo che:

  • Sotto il valore di 18,5-19 si situano le persone con un peso inferiore alla norma
  • Tra i 18,5-19 e i 24-25 abbiamo una condizione di peso ideale (individui normopeso)
  • Tra i 25 e i 30 si entra nella categoria del sovrappeso
  • Oltre i 30 si arriva all’obesità

Si tratta, come facilmente intuibile, di un sistema molto valido per individuare in modo chiaro e facile se dobbiamo metterci a dieta o se magari ci può bastare fare un po’ di moto in più e migliorare la qualità della nostra alimentazione per recuperare la nostra linea. Naturalmente ricavare il nostro IMC sarà solo il primo passo verso una maggiore consapevolezza sulle nostre reali condizioni fisiche, perché se davvero abbiamo dei chili da smaltire, la cosa migliore da fare sarà affidarci ad un bravo professionista della nutrizione che ci guidi in un percorso che prima ancora che dimagrante sarà di ri-educazione alimentare.

Foto| Publicdomainpictures



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...