La produzione contract sarà protagonista al salone dedicato al design d’interni e alle soluzioni d’arredo dal 24 al 27 settembre 2014 a Veronafiere, con l’obiettivo principale di riuscire a far emergere tutte le potenzialità e le caratteristiche di un mercato in continua espansione a livello mondiale. Abitare il Tempo 2014 vedrà quindi al centro dell’attenzione il design made in Italy, nonostante il settore del contract americano sia il più importante al mondo.
Abitare il Tempo 2014
La sezione Italy Contract sarà curata da Antonio Larosa, architetto e designer che lavora nel mercato americano da più di vent’anni. Vedremo una selezione dei migliori prodotti italiani appartenenti al settore dell’arredamento, dei tessuti d’arredo, dell’illuminazione e dei tappeti, cercando di dare ancora più importanza e valore all’eccellenza made in Italy. Sarà inoltre possibile ammirare la preview di un padiglione molto più grande dedicato al contract per Abitare il Tempo 2015. At Home – Marmomacc & Abitare il Tempo for contract sarà curata da Giuseppe Viganò e Studio Viganò, una dimostrazione concreta di tutte le potenzialità del marmo impiegato nell’arredamento e per le finiture d’interni.
Una mostra che organizzata in collaborazione con Marmomacc che vedrà protagoniste living, night e wellness, proponendo un particolare stile abitativo per ogni collezione. Living, creata da Giovanni Barbieri, vede al centro dell’attenzione tavoli, piastrelle, consolle e librerie, in cui l’architettura di antichi condotti romani viene rivisitata come mosaico. Night, creata da Lavagnoli Marmi, vede un letto a baldacchino costituito da colonne tornite con elementi interni che producono luce. Wellness, ideata da Marini Marmi, approfondisce il tema architettonico di una spa dove lastre di pietra piuttosto grandi si srotolano come se fossero un nastro in ogni area. All’evento sarà possibile ammirare anche le piccole produzioni delle più importanti aziende artigiane italiane di marmo, con pezzi unici di qualità eccellente.
Foto | Courtesy Credit Studio Viganò















