Nell’arredamento di lusso, pavimenti e rivestimenti giocano un ruolo di primo piano. Le proposte della collezione Margraf svolgono bene la missione, contribuendo al fascino degli ambienti.

Un esempio giunge dal Turnberry Ocean Colony, nel cuore dell’esclusiva Sunny Isles Beach, sulle acque azzurre dell’Oceano Atlantico e le sabbie bianche incontaminate delle spiagge.

In questo esclusivo contesto di classe e raffinatezza, l’unicità dei marmi Margraf, che incarnano l’eccellenza del Made in Italy nel mondo, giocano un ruolo da protagonista impreziosendo gli ambienti interni degli edifici: dall’ingresso, alle aree comuni, fino agli appartamenti.

Nelle lobby di ogni torre, i sapienti “maestri” Margraf, hanno realizzato un particolare pavimento decorato con rosoni, che fa risaltare l’anima classica di un edificio tecnologico di ultima generazione. Nei corridoi e nelle aree comuni sono stati inseriti 2.000 mq in Breccia Paradiso, Arabella Beige, Nero Marquinia, Monaco Light, Dark Emperador e Giallo Reale.

Negli appartamenti, il Fior di Pesco Carnico, marmo dalle tonalità che variano dal grigio, al rosa, al bianco, con venature di colore bianco avorio e grana grossolana, estratto a Forni Avoltri (UD), dall’unica cava al mondo in esclusiva Margraf, riveste le pareti, i controsoffitti, la doccia e il top del bagno padronale.

Nei bagni per gli ospiti trionfa invece il French Vanilla, un marmo omogeneo, di colore beige, tagliato, per questo progetto, in marmette modulari di spessore 1 cm. Anche nell’hôtellerie esclusiva e di design la pietra naturale Margraf gioca un ruolo da protagonista donando un carattere unico e distintivo agli ambienti.

Riproduzione riservata © 2024 - PB

ultimo aggiornamento: 06-06-2015