Seguici su

Lifestyle

Contratto con Dio di Will Eisner, il “primo” graphic novel della storia

Di cosa parla Contratto con Dio di Will Eisner, da molti considerato il primo graphic novel della storia (ma di fatto non è così)?

Contratto con Dio

Contratto con Dio di Will Eisner è considerato da molti come il “primo” graphic novel della storia. In realtà, come già abbiamo accennato parlando del graphic novel in generale, non è proprio così. Si tratta, infatti, di una di quelle definizioni che vengono attribuite ad un’opera, ma che, scavando scavando, si scopre che si tratta di un’attribuzione alquanto arbitraria. Molti pensano che sia stato Will Eisner a coniare il termine di “graphic novel”, ma non è affatto così. Contratto con Dio è sì una delle prime storie a fumetti a chiamarsi graphic novel, ma non è stata di certo la prima. Contratto con Dio, infatti, è stato pubblicato nel 1978, ma già nei primi anni del Sessanta questo termine risulta utilizzato in altre pubblicazioni.

Richard Kyle nel parla nel novembre del 1964 riferendosi a un formato di fumetto più lungo. Nel 1975 anche Bloodstar di Richard Corben è associato al termine di graphic novel, così come nel 1976 George Metzer lo utilizza in Beyond Time and Again.

E se vogliamo rimanere in Italia, nel 1968 Dino Buzzati aveva scritto il suo Poema a fumetti, considerato uno dei primi graphic novel.

Ma di cosa parla Contratto con Dio di Will Eisner? Ecco trama e tematiche.

Origine e dove trovare questo graphic novel

Contratto con Dio (titolo originale: A Contract with God) è un graphic novel scritto da Will Eisner nel 1978. Lo potete trovare in Italia edito da Rizzoli Lizard (31 agosto 2017), anche se qui da noi venne pubblicato per la prima volta nel 1980, serializzato sulla rivista Eureka. Una prima edizione è quella del 1985 col titolo Bronx 1930, mentre nel 2001 venne pubblicato come Contratto con Dio e altre storie. Se vi interessa, è disponibile anche su Amazon. La copertina è rigida e il volume è lungo 226 pagine.

Questo romanzo a fumetti si compone di un prologo e quattro episodi. Anche se non è il “primo” graphic novel della storia, di sicuro è uno dei primi.

Contratto con Dio di Will Eisner: trama

Contratto con Dio, cover

Come dicevamo prima, Contratto con Dio è una raccolta di un prologo con quattro episodi:

  1. Un casamento nel Bronx, prologo (A Tenement in the Bronx)
  2. Contratto con Dio (A Contract with God)
  3. Il cantante di strada ( The Street Singer)
  4. Il super (The Super)
  5. Cookalein (Cookalein)

Trama di Contratto con Dio

In Contratto con Dio, Eisner ci racconta la storia di Frimme Hersh: è un ebreo pio di Dropsie Avenue che da giovane aveva stipulato un contratto unilaterale con Dio. Quando la figlia muore, sostenendo che Dio ha rotto il patto, ecco che in una notte di tempesta decide di cambiare vita e diventa un affittacamere avido e dissoluto. Dopo parecchi anni di questa vita, avendo ottenuto tutto l’ottenibile, chiede ai saggi del suo vecchio quartiere di stilare un contratto perfetto e inattaccabile. Una volta ottenuto, decide di tornare sulla retta via, ma pochi istanti dopo, a causa delle forti emozioni del momento, ha un infarto e muore.

Trama de Il cantante di strada

In Il cantante di strada, conosciamo per l’appunto un cantante di strada che è adescato da una ex cantante anziana. Dopo essere finiti a letto insieme, la donna lo convince a seguire gratis le sue lezioni di canto che lo porteranno al successo. Così la donna manda via l’uomo dopo avergli donato dei soldi per comprarsi un nuovo vetito. Peccato che l’uomo decida di spendere i soldi in vino, non per comprare le medicine necessarie al figlio o per aiutare la giovane moglie incinta. Intanto l’ex cantante anziana chiama un vecchio contatto e ottiene un contratto per l’uomo. Il giorno successivo il cantante di strada cerca di tornare dalla donna, ma visto che canta in posti praticamente sempre uguali, ecco che non riesce più a trovare la strada, facendosi fuggire di mano l’occasione della vita.

Trama de Il Super

Ne Il Super il protagonista è Mr. Scruggs, un custode tedeso di un palazzo di ebrei. Mr. Scruggs non piace alla gente per via del suo carattere schivo e scorbutico che lo condannano a una vita di solitudine. Un giorno l’uomo viene adescato da una bambina che si introduce nel suo appartamento e gli avvelena il cane, l’unica sua compagnia, per poi derubarlo. La bambina minaccia poi Scruggs di rivelare a tutti il loro segreto. Scruggs, arrabbiato, la affronta nel cortile del palazzo, ma gli inquilini pensano che lui stia cercando di violentarla. Non potendo convivere con questa vergogna, l’uomo decide di uccidersi.

Trama di Cookalein

In Cookalein, Will Eisner ci racconta le vacanze di alcune persone in una località di campagna, parlandoci della loro vita, dei loro sogni e dei loro sentimenti.

Alan Moore, 5 graphic novel e fumetti da leggere

Foto | Amazon



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...