Seguici su

Eventi

Fuorisalone 2017: Bonotto e Miniwiz presentano Gardening The Trash

Bonotto crea un nuovo percorso con Miniwiz, presentando Gardening the Trash al Fuorisalone 2017, sotto la direzione artistica di Cristiano Seganfreddo. Scopri tutto su Designerblog

[blogo-gallery id=”203781″ layout=”photostory”]

Un secolo di storia della più sofisticata produzione per il mondo della moda incontra la reingegnerizzazione dei rifiuti: Bonotto, il cui know-how riguarda tutto quello che c’è da sapere sulla tessitura di prodotti di lusso, si allea con Miniwiz, leader globale nella tecnologia dell’upcycling: insieme, gettano un primo sguardo su quelli che saranno i tessuti nella moda del futuro.

“Gardening the Trash è un intenso dialogo progettuale tra due grandi aziende, basate tra Europa e Asia, che fondono tecnologia, innovazione e tradizione” – spiega il direttore artistico Cristiano Seganfreddo – “Con una visione unica: rivoluzionare la fashion industry, creando tessuti ad alto contenuto estetico e tecnico, prodotti solo da materiali di scarto. Il bello è anche buono. Questo deve essere il nuovo standard per il mercato.”

Obiettivo di Gardening the Trash, presentato in occasione della Milano Design Week 2017, è utilizzare l’ingegno umano per modificare la natura, come è sempre avvenuto fin dall’inizio dei tempi. Ora che i rifiuti che abbiamo creato sono divenuti un tutt’uno con i nostri corsi d’acqua, con l’aria che respiriamo e con la nostra terra, vogliamo coltivarli e raccoglierne i frutti. Con ogni boccata d’aria fresca inaliamo molecole che in precedenza erano all’interno del nostro corpo. Ci proponiamo di produrre nello stesso modo e offrire prodotti d’eccellenza ricavati da ciò che è stato già consumato. 

Dall’ingresso nel fiabesco giardino giapponese di via Durini allestito con un sapiente gioco di luci, si arriva ad un primo arazzo che crea un pattern mimetico orizzontale in cui i semplici tondi diventano vere e proprie inflorescenze. Nel secondo arazzo all’interno dello spazio, una visione al microscopio panoramico della giungla in cui i fiori diventano animali vivi e vividi che si deformano e sfondano il primo piano, producendo un senso di spostamento dal giardino al dipinto del giardino. I due arazzi a parete propongono delle inflorescenze e delle liane che sono modificabili al calore, diventando dettagli vivi e interattivi, con l’intenzione di creare un nuovo concetto di arazzo, capace di interagire con i fruitori del luogo e modificabile a seconda dei climi dell’umore umano, attraverso semplici strumenti.

L’obiettivo di Gardening The Trash è portare il settore del fashion di lusso all’interno dell’economia circolare, in cui nulla viene buttato e tutto è possibile. Il vantaggio, tuttavia, non è solo a favore dell’ambiente, ma un viaggio attraverso materiali dalle caratteristiche inedite, in grado di offrire maggiore competitività e un prodotto di maggior lusso per il cliente. Usando l’intelletto per imparare dalla natura come gestire le materie a disposizione in un flusso ininterrotto di creazione e ri-creazione: in questo modo i vecchi tessuti diventano una nuova risorsa, mentre le vecchie risorse possono essere conservate affinché sia possibile beneficiare di tutto nel migliore dei modi possibili.

Via Durini 24, Milano
dalle 11 alle 19



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...