Seguici su

Bambini

La storia di San Martino da raccontare ai bambini

L’11 novembre ricorre il giorno di San Martino: ecco come raccontare ai bambini la leggenda del mantello e gli aneddoti più interessanti.

La storia di San Martino da raccontare ai bambini

L’11 novembre è il giorno di San Martino. Alla ricorrenza sono legate parecchie tradizioni regionali, ed anche a scuola le maestre sono solite coinvolgere i bambini con lavoretti, poesie e racconti. Anche tu, a casa, puoi catturare l’attenzione dei tuoi figli con attività attinenti, tra le quali raccontare, ad esempio, la storia del Santo e della cosiddetta estate di San Martino ai piccoli.

Chi era San Martino

Protettore dei poveri e patrono dei soldati, San Martino è una delle più profonde incarnazioni del vero spirito cristiano. Nato in Ungheria nel 631, si trasferisce fin da piccolo a Pavia insieme al padre, soldato romano. E anche Martino si arruola nell’esercito. Così gli viene dato un cavallo e uno schiavo e viene inviato in Gallia (l’attuale Francia) come membro della guardia imperiale ad Amiens. Oggi è tra i santi più amati d’Europa, continente nel quale gli sono state dedicate migliaia di chiese.

La storia di San Martino da raccontare ai bambini

La storia di San Martino

La storia di San Martino è commovente. Si racconta che una compagnia di cavalieri al servizio dell’imperatore romano stesse percorrendo, dall’Italia, le strade della Francia in direzione di Amiens. Mentre cavalcavano, cominciò a piovere, e le temperature si abbassarono così tanto che il freddo trasformò la pioggia in gelo e poi divenne ghiaccio, rendendo le strade scivolose.

I soldati compagni di viaggio di Martino incitarono i loro cavalli con le fruste, ma il ragazzo si rifiutava di farlo perché non voleva che l’animale soffrisse: lo aveva servito bene per tanto tempo. Raggiunta la porta della città, il cavallo si rifiutò di attraversarla, fermandosi improvvisamente fuori le mura. Qui Martino vide un mendicante, seduto contro il muro, nel freddo gelido. Martino smontò da cavallo e con la spada tagliò in due il suo mantello, senza esitazione, offrendone metà al mendicante. Poi tornò al suo cavallo ed entrò in città.

Più tardi, quando Martino si imbattè nei suoi compagni in una taverna, questi lo presero in giro per quello che aveva fatto. Durante quella notte, Martino sognò Gesù che indossava metà del suo mantello e diceva ad alcuni angeli: “Martino, il soldato romano, mi ha vestito”. Quando si svegliò, il mantello era intatto. Questo episodio lo colpì talmente tanto che lo spinse a lasciare l’esercito per diventare monaco. Quindi decise di convertirsi al Cristianesimo.

Estate di San Martino

A volte, alla leggenda del mantello si aggiunge un altro dettaglio: dopo che Martino ebbe tagliato il suo mantello e ne ebbe dato metà al mendicante, uscì il sole, la temperatura si fece più calda e questo episodio passò alla storia come “estate di San Martino”. L’Estate di San Martino, in Italia, contraddistingue un periodo di clima insolitamente caldo all’inizio di novembre. Durante questo lasso di tempo, si aprono le botti di vino per degustare il vino novello accompagnato da caldarroste.

San Martino e le oche

L’oca è associata a San Martino per via di una leggenda. Si racconta che Martino non volesse abbandonare il saio di monaco per diventare vescovo della città di Tours. Per questo motivo si nascose ma le oche, con il loro starnazzare, fecero sì che fosse ritrovato facendo sfumare il suo tentativo di fuga.

Foto di Jeyaratnam Caniceus da Pixabay e di Peggychoucair da Pixabay



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...