Seguici su

Wellness and Fitness

Migliorare se stessi ogni giorno? Si, ma senza esagerare

Migliorare se stessi ogni giorno va bene, ma non trascurare i rischi dell’automiglioramento a tutti i costi

Oggi più che mai viviamo in un mondo che celebra ed esalta il concetto di “automiglioramento”, ovvero quella serie di abitudini e di strategie che permettono di intraprendere un percorso di crescita personale, di migliorare se stessi ogni giorno, un passo dopo l’altro.

Che sia volto a migliorare la propria salute, la propria cultura, la propria posizione lavorativa o le relazioni sociali, tutti noi siamo disposti e spronati a intraprendere un simile percorso, nella speranza di diventare delle persone migliori, più realizzate e di successo.

Cosa c’è di male in tutto questo? Assolutamente nulla. Migliorarsi significa crescere, e se non si cresce, non si progredisce nella vita.

Il problema nasce quando, dal desiderio di migliorare alcuni aspetti della propria vita, si passa all’ossessione per ciò che può portare a una crescita personale.

Il self improvement diventa, in tal caso, una sorta di chiodo fisso che a lungo andare può generare stress, ansia e insoddisfazione. C’è addirittura chi parla di “self improvement addiction“, ovvero di “dipendenza dall’automiglioramento“.

Migliorare se stessi ogni giorno, senza darsi un attimo di tregua, può diventare un duro lavoro. Non più un percorso o una strada da percorrere per il proprio benessere personale, ma solo un mezzo per raggiungere uno scopo o un obiettivo.

Il problema è che non sempre questo obiettivo è raggiungibile. Possiamo correre per 5 chilometri al giorno, e spingerci a percorrere un chilometro in più, ma dopo quel singolo chilometro extra, ci sarà sempre un nuovo traguardo da raggiungere. In fin dei conti, questa è la vita.

Quando l’automiglioramento ti fa sentire in colpa

Il concetto di “automiglioramento” cela dietro sé l’idea secondo cui, con il tuo impegno e con la giusta costanza, potrai raggiungere qualsiasi obiettivo. Il che, per certi aspetti, è vero. Se portato all’estremo, però, questo concetto può farci sentire costantemente sotto pressione, sopraffatti e persino inadeguati.

Facendo un esempio pratico, il tuo obiettivo potrebbe essere quello di diventare una persona sportiva e più attiva. Ogni giorno, quindi, ti sforzi per svolgere la quantità di attività fisica che ti sei prefissata, costi quel che costi. Poi arriva quel fatidico giorno in cui ti senti oziosa e in cui vorresti solo guardare la tua serie preferita su Netflix, ma ti senti in colpa all’idea di saltare la tua sessione di allenamento. E quindi ti sforzi per uscire a correre invece di goderti un po’ di sano riposo.

Certo, alla fine del tuo allenamento potresti sentirti gratificata e soddisfatta, quindi l’esserti sforzata potrebbe aver rappresentato la scelta migliore per te. Tuttavia non bisogna ignorare sistematicamente quella parte di noi che ci chiede un attimo di tregua e di dolce far niente.

https://www.pinkblog.it/post/cose-da-fare-ogni-giorno-per-stare-bene-con-se-stessi

Migliorare se stessi ogni giorno? Si, ma anche l’ozio fa bene

E’ accettabile e giusto oziare, va bene guardare le tue serie preferite o giocare con la playstation, va bene saltare l’allenamento di tanto in tanto, e va bene anche leggere una graphic novel e lasciare da parte quell’istruttivo libro sull’auto-aiuto o sui 10 modi per diventare ricchi entro l’anno. Di tanto in tanto, va bene fare qualcosa non per migliorarsi, ma per svagarsi.

Ci sarà sempre qualcuno che ti dirà che dovresti impegnarti di più. Osserviamo ciò che fanno le persone intorno a noi, e diamo per scontato che, per avere successo nella vita, anche noi dovremmo agire come loro.

Ciò che tendiamo a dimenticare però è che la vera chiave dell’automiglioramento non sta nell’adattarsi alle aspirazioni altrui, bensì nell’esaminare se stessi e scegliere quale aspetto della propria vita vorremmo far progredire, e intraprendere – con i propri tempi – un percorso di crescita personale che sia in linea con chi siamo e con ciò che davvero vogliamo diventare.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...