Festività di Natale e quindi anche giochi. Non solo carte, ma anche la tombola. Conoscete quella napoletana con il significato dei numeri secondo la smorfia?

Se si parla di festività di Natale ma anche Capodanno ed Epifania, non si può non parlare di giochi. Carte, società e pure, ovviamente, della tombola. Quanto ne sapete di quella napoletana e il relativo significato dei numeri?

Tombola napoletana: storia

tombola
tombola

Se avete festeggiato almeno un Natale al centro sud o avete in famiglia un parente napoletano, avrete sicuramente giocato a Tombola, tipico gioco natalizio, simbolo di questa festività. Si tratta di un’attività che coinvolge tutta la famiglia, che si riunisce attorno al tombolone, speranzoso di coprire le caselle chiamate dal tomboliere con un pezzetto di buccia di mandarino, un tubetto di pasta o un fagiolo secco. Come il bingo, ma molto più irriverente e divertente.

La Tombola nasce a Napoli nel 1734 come alternativa casalinga al gioco del lotto. La tradizione vuole che questo gioco sia nato da una discussione tra il re Carlo di Borbone e padre Gregorio Maria Rocco circa proprio il gioco del lotto: il primo infatti voleva sotto controllo pubblico, perchè se fosse rimasto clandestino avrebbe sottratto soldi allo Stato, il secondo invece lo voleva abolire perchè lo considerava immorale per motivi religiosi. Il compromesso fu trovato vietando il gioco durante le festività natalizie, affinchè i fedeli si concentrassero solo nella preghiera.

Le famiglie napoletane però trovarono uno stratagemma, organizzando questa versione casalinga, dove i novanta numeri del lotto vennero racchiusi in un “panariello” di vimini e furono disegnati i numeri su delle cartelle, trasformando il gioco pubblico in un momento tipicamente familiare. Il nome tombola deriva dalla forma cilindrica del pezzo di legno dove è impresso il numero e dal rumore che questo fa nel cadere sul tavolo dal panariello, che una volta aveva la forma del tombolo.

Il significato dei numeri

Ai novanta numeri furono dati significati diversi, che variano da regione a regione. Quelli della tombola napoletana derivano dalla Smorfia. La Smorfia napoletana è una serie di numeri, dati dalla lettura dei sogni, da giocare al Lotto. L’origine del termine “smorfia” è incerta, ma la spiegazione più frequente è che sia legata al nome di Morfeo, il dio del sonno nell’antica Grecia. Ogni parola, nome, oggetto e tante volte anche movimenti corrispondono sempre a dei numeri.

Ecco di seguito i numeri e il loro significato:

1 L’Italia
2 ‘ A criatura
(il bimbo)
3 ‘A jatta (il gatto)
4 ‘O puorco (il maiale)
5 ‘A mano (la mano)

6 Chella che guarda ‘nterra (organo sessuale femminile)
7 ‘A scuppetta (il fucile)

8 ‘A maronna (la madonna)
9 ‘A figliata (la prole)
10 ‘E fasule (i fagioli)
11 ‘E surice ( i topi)
12 ‘E surdate ( i soldati)
13 Sant’ Antonio
14 ‘O mbriaco (l’ubriaco)
15 ‘ O guaglione (il ragazzo)
16 ‘O culo (il deretano)
17 ‘A disgrazia (la disgrazia)
18 ‘O sanghe ( il sangue)
19 ‘ A resata (la risata)
20 ‘A festa (la festa)
21 ‘A femmena annura (la donna nuda)
22 ‘O pazzo (il pazzo)
23 ‘O scemo (lo scemo)
24 ‘E gguardie (le guardie)
25 Natale
26 Nanninella (diminuitivo del nome Anna)
27 ‘ O cantero (il vaso da notte)
28 ‘E zzizze (il seno)
29 ‘O pate d”e criature (organo sessuale maschile)

30 ‘E palle d”o tenente ( le palle del tenente- riferito all’organo sessuale maschile)
31 ‘O padrone ‘ e casa (il proprietario di casa)
32 ‘O capitone (il capitone)
33 Ll’anne ‘ e Cristo (gli anni di Cristo)
34 ‘A capa (la testa)
35 L’aucielluzzo (l’uccellino)
36 ‘ E castagnelle ( sorta di petardi )
37 ‘O monaco (il frate)
38 ‘E mmazzate (le botte)

39 ‘A funa ‘nganna (la corda la collo)
40 ‘A paposcia (ernia inguinale)
41 ‘O curtiello (il coltello)
42 ‘O ccafè (il caffè)
43 ‘A femmena ‘ncopp” o balcone (la donna al balcone)
44 ‘E ccancelle (il carcere)
45 ‘O vino (il vino)
46 ‘E denare (i denari)
47 ‘O muorto (il morto)

48 ‘O muorto che parla (il morto che parla)
49 ‘O piezzo ‘ e carne (il pezzo di carne)
50 ‘O ppane (il pane)
51 ‘O ciardino (il giardino)

52 ‘A mamma (la mamma)
53 ‘O viecchio (il vecchio)
54 ‘O cappiello (il cappello)
55 ‘A museca (la musica)
56 ‘A caruta (la caduta)
57 ‘O scartellato (il gobbo)
58 ‘O paccotto (l imbroglio)
59 ‘E pile (i peli)
60 Se lamenta (si lamenta)
61 ‘O cacciatore (il cacciatore)
62 ‘O muorto acciso (il morto ammazzato)

63 ‘A sposa (la sposa)
64 ‘A sciammeria (la marsina)
65 ‘O chianto (il pianto)
66 ‘E ddoie zetelle (le due zitelle)
67 ‘O totano int”a chitarra (il totano nella chitarra)

68 ‘A zuppa cotta (la zuppa cotta)
69 Sott’e’ncoppo (sottosopra)
70 ‘O palazzo (il palazzo)

71 L’ommo ‘e merda (l’uomo senza princìpi)
72 ‘A meraviglia (la meraviglia)
73 ‘O spitale (l’ospedale)
74 ‘A rotta (la grotta)

75 Pullecenella (Pulcinella)
76 ‘A funtana (la fontana)
77 ‘E diavule (i diavoli)
78 ‘A bella figliola (la bella ragazza)
79 ‘O mariuolo (il ladro)
80 ‘A vocca (la bocca)

81 ‘E sciure (i fiori)
82 ‘A tavula ‘mbandita (la tavola imbandita)

83 ‘O maletiempo (il maltempo)
84 ‘A cchiesa ( la chiesa)
85 Ll’aneme ‘o priatorio (le anime del purgatorio)

86 ‘A puteca (il negozio)
87 ‘E perucchie (i pidocchi)

88 ‘E casecavalle (i caciocavalli)
89 ‘A vecchia (la vecchia)

90 ‘A paura (la paura)

Riproduzione riservata © 2024 - PB

ultimo aggiornamento: 27-12-2022