
Quali ricette si possono fare con gli avanzi del roast beef? Come si possono sfruttare al meglio gli avanzi per gustarli anche il giorno dopo? Se anche voi vi stufate a mangiare per più giorni consecutivi la stessa cosa il riciclo culinario è un’arte che dovreste proprio imparare a conoscere, il roast beef è ottimo gustato a fettine sottili ma si può usare anche in tante altre ricette, si possono fare panini, involtini, fajitas ecc…
Carpaccio di roast beef, parmigiano e rucola
- Avanzi di roast beef
- 100 gr di parmigiano a pezzo intero oppure a cubetti o a scaglie
- 1 mazzetto di rucola
- Olio
- Sale
- Aceto balsamico
Preparazione
Tagliate il roast beef a fette sottili e poi di nuovo a listarelle, mettetelo in una ciotola con rucola, scaglie di parmigiano, sale, pepe, olio extravergine di oliva e aceto balsamico. Mescolate tutto e servite con fettine o crostini di pane caldo.
Foto | da Flickr di artbystevejohnson
Foto | da Flickr di pivic
Involtini di roast beef
- Avanzi di roast beef
- Brodo vegetale
- Verdurine miste oppure salumi
- Asiago, svizzero o fontina
- Olio
- Sale
- pepe
Preparazione
Tagliate il roast beef a fettine sottili, poi al centro mettete un condimento a vostra scelta, ad esempio verdure (cotte) miste, salumi e poi formaggio, chiudete e fissate le estremità con degli stecchini di legno. Dato che la carne è cotta dobbiamo fare in modo che non si secchi quindi mettete questi involtini in una pirofila con un po’ di olio e qualche cucchiaio di brodo, cuocete a 200°C per 8 – 10 minuti, giusto per far sciogliere il formaggio. Servite subito e accompagnate gli involtini con il brodo e un po’ di purè di patate.
Foto | da Flickr di neeta_lind
Polpette di roast beef e patate
- Avanzi di roast beef
- 2 patate lesse
- 60 gr d parmigiano
- 20 gr di pecorino
- Sale
- Pepe
- Farina
- Pangrattato
- olio
Preparazione
Prendete il vostro roast beef e tagliatelo a piccoli pezzetti oppure frullatelo con il mixer. Sbucciate le patate lesse, schiaciatele con lo schiaccia patate o con una forchetta e impastatele insieme alla carne, unite parmigiano, pecorino, sale e pepe, valutate la consistenza e se serve unite anche un pochino di farina. Formate delle polpette, passatele nel pangrattato e poi cuocetele in padella con poco olio o in forno oppure fritte in abbondante olio di semi.
Foto | da Flickr di smoorenburg