Seguici su

Wellness and Fitness

Perchè il cibo spazzatura crea dipendenza

Il cibo spazzatura è un vero attentato alla nostra salute, perché è povero dal punto di vista nutrizionale ma ricco di sostanze che ci fanno male e che sono le stesse che creano dipendenza. Come uscirne?

Vi siete mai domandate per quale motivo il cosiddetto cibo-spazzatura ci piace così tanto? Perché più ne mangiamo e… più ne mangeremmo? Patatine fritte in busta, biscotti ripieni (ad esempio quelli che racchiudono una farcitura di morbida crema candida dalla sconosciuta composizione), merendine, snack salati, bibite zuccherate con bollicine artificiali e dai colori improbabili, e naturalmente il cibo da fast food, sono una vera leccornia per il nostro palato. Altro che ostriche e caviale!

Razionalmente siamo consapevoli di quanto questo tipo di alimentazione sia nocivo per la nostra salute, ma poi ricadiamo nelle solite abitudini, perché mangiucchiare cibo confezionato, stracolmo di zuccheri, di sale e di grassi ci “coccola”, ci gratifica e… ormai ne siamo dipendenti. Ebbene sì, come una droga, il cibo spazzatura è stato studiato apposta per costare poco, avere un valore nutrizionale irrisorio, e soprattutto per creare dipendenza nei consumatori.

Non a caso, si tratta proprio del principale responsabile dell’epidemia di obesità (e patologie correlate) che da decenni flagella i Paesi più industrializzati, soprattutto colpendo le fasce più povere. Perché la verità è che questa roba è low cost, la trovi ovunque, persino nei distributori automatici degli ospedali, ha un gusto tanto artificiale quanto delizioso, e il nostro corpo, una volta conosciutolo, non riesce più a farne a meno. Fateci caso: una fragrante crostata fatta in casa, con marmellata di frutta fresca, ci piace, certo, la mangiamo volentieri, ma non ci crea lo stesso vincolo di dipendenza di quel pacco di biscotti farciti al cacao che costano pochissimo e che sono tanto buoni… Un buono totalmente diverso, eppure sempre di dolci si tratta! Quale sarà l’arcana spiegazione?

Ha provato a fornircela il giornalista americano Michael Moss (un premio Pulitzer, mica un povero “blogger” come noi!) dopo aver effettuato una sorta di viaggio-reportage durato tre anni, all’interno delle principali industrie alimentari USA che producono proprio cibo-spazzatura (ma loro non amano che lo si definisca così). Il saggio che ne è scaturito si intitola “Sale, zucchero, grassi: come i giganti dell’industria alimentare ci hanno agganciato“, e spiega come sia possibile creare dipendenza “scientifica” da un alimento confezionato, basta trovare il perfetto “bliss point” del gusto, ovverosia il punto di beatitudine.

Dopo accurati studi, infatti, gli scienziati ai quali dobbiamo la creazione di questi mirabolanti prodotti alimentari “col trucco”, hanno trovato il modo di manipolare materie prime di scarto con “pompate” di grassi idrogenati, di glucosio e di sodio, per riuscire a rivestirle di un gusto delizioso che in realtà non potrebbero avere. E per meglio raggiungere il loro scopo, ovvero quello di vendere il più possibile, hanno diversificato la percentuale di additivi a seconda del target di riferimento. Il bliss point dei bambini, ad esempio, lo si ottiene aumentando il livello di zuccheri del 36% in più rispetto ai prodotti destinati agli adulti, per i quali è più appetibile un cibo salato.

Peccato che tutte queste aggiunte abbiano modificato la nostra percezione gustativa a livello cerebrale, facendoci trovare gli altri alimenti “naturali“, quasi insipidi, sicuramente molto meno gratificanti. Insomma, come si evince, un bel gioco di prestigio che, ahi noi, nuoce gravemente alla salute. Per sottolineare quanto sia poco raccomandabile seguire questo tipo di alimentazione, Moss ha raccontato che guardacaso nessuno dei big manager delle industrie alimentari di cibo-spazzatura consuma ciò che lo rende ricco.

Tutti seguono diete salutistiche in cui abbondano materie prime freschissime e di prima qualità. Tuttavia, sembra che le cose siano destinate a cambiare a breve. Le persone sono diventate più consapevoli, il “gioco” delle multinazionali dell’alimentazione è stato svelato e denunciato da più autorevoli fonti, e molte industrie stanno cambiando rotta, studiando prodotti che siano buoni ma anche sani. Alla luce di queste scoperte abbastanza allarmanti, è comunque bene che ciascuno di noi si prenda la responsabilità di controllare accuratamente qualità e provenienza di ciò che porta in tavola, per sé e per i propri bambini. Alimenti di cui possiamo riconoscere l’origine e distinguere i singoli sapori senza bisogno di aggiunte, sono senza dubbio da preferire, così come la cara, vecchia dieta mediterranea.

Foto| di Yamada Taro per Publicdomainpicturese



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...