Seguici su

Hi-tech

Tetris, origini del videogioco che ha fatto la storia

Tutti conosciamo Tetris. Ma dove nasce questo celebre videogioco? Ecco storia e origini del famoso videogame.

tetris

Tutti conoscono Tetris: anche chi non ha mai giocato a questo videogioco, di sicuro si è ritrovato a dover applicare le sue regole quando ha cercato di caricare le valigie in auto prima di partire per le vacanze o ha tentato di mettere in ordine un armadio. Ma non tutti sanno quali siano state le origini di questo videogioco che ha fatto la storia del gaming. E che, ancora adesso, è declinato anche in altre versioni. Infatti non esistono solamente i videogiochi (per pc, console…), ma ne esistono anche varianti fisiche e oggetti a tema, come la lampada Tetris che vedete sotto o l’orologio Tetris-DNA.

Tetris, storia e origini del videogame

tetris lampada

Tetris è un videogioco rompicapo di logica e ragionamento creato nel 1984 dal russo Aleksej Leonidovič Pažitnov. Se ci fate caso, di Tetris ne esistono infinite varianti. E questo perché non è mai stato brevettato, motivo per cui qualsiasi console, sistema operativo e dispositivo ne ha potuto creare una sua versione. Solitamente giocato da soli, esiste anche in versione multiplayer.

La sua popolarità crebbe alla fine degli anni Ottanta, ma fu quando venne venduto in bundle insieme col primo Game Boy che la sua fama arrivò ovunque.

Essendo di matrice russa, la maggior parte delle versioni classiche di Tetris propone una base musicale russa. Fra quelle più comuni abbiamo:

  • Kalinka (canzone popolare)
  • Korobeiniki (canzone popolare che trovate nel Game Boy)
  • Danza della fata confetto di Čajkovskij

Spesso troverete anche il minuetto in Si minore della Suite francese n. 3 di Johann Sebastian Bach.

Come si gioca?

I vari pezzi del Tetris si chiamano Tetramini. Nella versione classica, i tetramini sono composti da 4 blocchi. Questi tetramini cadono giù uno per volta in uno spazio rettangolare, fino a che non si fermano o sul fondo o su altri blocchi precedentemente posizionati. Il giocatore dovrà spostarli e/o ruotarli mentre cadono, in modo che si incastrino a formare una riga orizzontale continua. Quando le righe sono completate, ecco che i mattoni scompaiono e i pezzi presenti sopra cadono negli spazi rimasti vuoti.

La partita è game over quando i blocchi si accatastano l’uno sull’altro fino a bloccare la parte superiore del gioco.

Ma questa è solo la variante classica. Se ci fate caso, in circolazione ci sono varianti in cui la velocità di caduta dei blocchi aumenta man mano che si sale di livello (era la modalità A-Type del Game Boy in singleplayer, mentre la B-Type ha velocità costante di caduta, con presenza di righe con blocchi sparsi già presenti a inizio partita). Inoltre ci sono versioni in cui cambiano le forme e il numero di blocchi dei tetramini.

Dal Tetris sono poi nati anche altri giochi rompicapo alternativi dove lo scopo è sempre quello di terminare righe complete di blocchi. Solo che, in questi casi, i tetramini, di forme e dimensioni diversi, non cadono necessariamente dall’altro, ma vengono presentati in blocchi magari da tre, permettendo al giocatore di scegliere dove posizionarli. In alcuni di questi casi, è anche possibile accantonare un singolo tetramino per volta per posizionarlo successivamente. Altre volte, invece, ci sono pezzi speciali corredati di azioni particolari.

Videogiochi anni ’70 famosi, da Pong a Space Invaders

Foto di By Zyliskiai – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=95609127 – Foto di Tobias Kozlowski da Pixabay



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...