
Mangiare alimenti ricchi di fibre tutti i giorni è un’abitudine salutare che non solo ci aiuta a mantenerci in forma, ma soprattutto a prevenire patologie importanti come il diabete di tipo II e le malattie intestinali, tra cui il cancro al colon.
Ciascuno di noi dovrebbe perciò assumere le fibre attraverso l’alimentazione, perché queste sostanze, che di fatto l’organismo non è in grado di digerire, svolgono un’azione stimolante sulla funzionalità gastro-intestinale e aiutano a ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri.
Inoltre, gli alimenti che contengono fibre ci saziano di più, ma ci aiutano a non ingrassare, quindi sono alleati formidabili in tutte le diete dimagranti. L’OMS consiglia di assumere circa 5 porzioni di frutta e di verdura al giorno, perché sono i cibi in cui sono più presenti le fibre, ma non sono gli unici. E’ importante variare anche il tipo di fibre d assumere perché esse non sono tutte uguali.
Ci sono quelle insolubili e quelle idrosolubili, e svolgono compiti differenti come spiega egregiamente il nostro video. Le fibre non solubili sono soprattutto le cellulose, e ci aiutano a a combattere la stitichezza e le infiammazioni intestinali, quelle solubili ritardano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue e quindi riducono i picchi glicemici. Ricapitolando, ecco cosa mangiare tutti i giorni per non farci mancare le fibre (sono 5 categorie di cibi):
- Frutta, meglio se con la buccia (biologica) come mele e pere
- Verdura sia cotta che cruda
- Frutta secca in guscio
- Cereali integrali
- Legumi
Questi ottimi alimenti vanno combinati con gli altri cibi che consumiamo di solito, la carne, il pesce, i latticini eccetera, anche perché ci aiutano a metabolizzarli meglio. Ricordiamoci, poi, che anche le fibre, o meglio, i lattobacilli dello yogurt sono estremamente salutari, quindi cerchiamo di consumare anche questo alimento, magari alternandolo al “solito” latte alla mattina. Tutto chiaro?
Foto| via Pinterest