Seguici su

Fai da te

Mimose per la Festa della Donna, ha ancora senso regalarle?

La Festa della Donna ha un fiore simbolo, la mimosa, che del resto fiorisce proprio nel mese di marzo. Ma è ancora il caso di ricevere questo omaggio floreale, o di farlo? Vediamo pro e contro

E’ una consuetudine a cui, tutto sommato ci sottoponiamo controvoglia: ricevere il mazzetto di mimose per la Festa della Donna. Non diciamo di no, non le gettiamo via ma le sistemiamo accuratamente in un bel vaso, magari ringraziamo educatamente chi ci ha fatto quest’omaggio floreale, che può essere il nostro partner, il nostro papà, i nostri amici.

Non diciamo nulla ma… in fondo, a noi, di ricevere le mimose per l’8 marzo, non ce ne frega nulla. Perché il fiore simbolo della Festa della Donna in fondo ci ricorda qualcosa che ci infastidisce profondamente, che ci disturba.

Cosa c’è da festeggiare, dal momento che, solo in Italia, gli impietosi dati Istat ci ricordano che economicamente le donne “valgono” la metà degli uomini, che 2 donne su 3 nel Sud sono disoccupate, che le retribuzioni medie del lavoro femminile non sono equiparate a quelle maschili, che, però, la cura della casa, dei figli e delle persone anziane e malate della famiglia continua a pesare soprattutto sulle pur forti spalle femminili? Insomma, sembra che tutto “remi” contro di noi. Ancora. E allora, che ce ne facciamo di un mazzolino di mimose, che secondo il linguaggio dei fiori significano: sensibilità?

Creature sensibili lo siamo sicuramente, ma anche forti, determinate quando troviamo l’obiettivo giusto da perseguire, coraggiose fino al sacrificio. Ricapitolando, come affrontare la questione mimose con i nostri cari? Possiamo avvisare tutti di risparmiarsi la spesa per l’8 marzo e offrirci, casomai volessero omaggiarci in qualche modo, un buon cocktail (mimosa).

Possiamo optare per un altro fiore, decisamente più utile per la nostra salute, ovvero la gardenia dell’Aism che troveremo nelle piazze italiane proprio in concomitanza con la Festa della Donna. Possiamo preparare per noi e per le nostre amiche un’ottima torta mimosa, ma senza fiori.

Abbiamo ampia scelta, come si evince. Una cosa, però, dobbiamo e possiamo farla, non certo e non solo l’8 marzo, che accettiamo o meno di adeguarci alla consuetudine della mimose. Impariamo a fare più “corpo” tra di noi, tra noi donne. Sosteniamoci in tutte le nostre battaglie, partendo dalle donne più vicine a noi, madri e figlie, sorelle, amiche, colleghe di lavoro. Puntelliamoci l’una sull’altra, difendiamoci a vicenda. Una donna sola, anche se forte, può poco, ma tante donne insieme, possono cambiare il mondo. Con e senza mimose.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...