
A picture shows statues in front of the Palazzo del Quirinale, the Italian presidential palace, on January 13, 2015 at sunset in Rome. Italian President Giorgio Napolitano is to step down "within hours," well before the 2020 expiry of his term, Italy's Premier Matteo Renzi said today, setting the stage for an uncertain search for a successor. Napolitano, 89, announced last month he would leave office early, citing his age and health, after he reluctantly agreed in 2013 to serve a second term to resolve deadlocked parliamentary elections that year. AFP PHOTO / FILIPPO MONTEFORTE (Photo credit should read FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)
Presidente della Repubblica donna, toto Quirinale
L’Italia è pronta per un Presidente della Repubblica donna? A novembre dello scorso anno Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati, ne era certa. Dopo le dimissioni di Giorgio Napolitano, avvenute nei primi giorni del nuovo anno, le candidature rosa si fanno più insistenti: sarà la volta buona?
Emma Bonino, purtroppo, è dovuta uscire dalla rosa dei candidati: la stessa esponente dei Radicali ha ammesso di non poter correre per questa carica importante, a causa di un tumore al polmone che l’ha colpita. Ma chi sono le altre donne che potrebbero essere tra le candidate migliori al ruolo di capo dello stato?
Ecco tutti i nomi di donne del mondo politico che potrebbero rappresentare un’ottima scelta per dare una svolta rosa alla nostra politica. Ecco chi sono i possibili candidati donne al ruolo di Presidente della Repubblica Italiana:
- Laura Boldrini, attuale Presidente della Camera dei Deputati, con all’attivo ruoli fondamentali a livello internazionale, ad esempio come portavoce dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
- Lorenza Carlassare, giurista e costituzionalista italiana, professore emerito di diritto costituzionale.
- Marta Cartabia, docente e costituzionalista italiana, giudice costituzionale dal 2011 e vicepresidente della Corte Costituzionale dal novembre 2014.
- Elena Cattaneo, accademica italiana e senatrice a vita dal 2013, terza donna ad esserlo dopo Camilla Ravera e Rita Levi Montalcini.
- Anna Finocchiaro, donna politica italiana e magistrato, è stato Ministro delle Pari Opportunità del Governo Prodi e dal 2008 al 2013 è stata capogruppo al Senato per il PD.
- Milena Gabanelli, giornalista e conduttrice televisiva, famosa per il suo programma Report in onda su RaiTre.
- Fabiola Gianotti, fisica italiana, nominata il 4 novembre 2014 come direttore del generale del CERN. E’ la prima donna a diventarlo.
- Linda Lanzillotta, donna politica italiana, Ministro per gli affari regionali del secondo Governo Prodi, vicepresidente del Senato per Scelta Civica.
- Roberta Pinotti, donna politica italiana ministro della difesa per il Governo Renzi.
- Paola Severino, giurista e accademica italiana, ministro della giustizia per il Governo Monti.
(p.c.)
Laura Boldrini: “L’Italia è pronta per un presidente della Repubblica donna”
10 novembre 2014
L’Italia è pronta per un Presidente della Repubblica donna. A sostenerlo, nei giorni in cui si parla del possibile successori di Giorgio Napolitano dimissionario dal suo incarico, è Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati.
Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati, ne è certa: il nostro paese è pronto per un Presidente della Repubblica donna. Dopo l’annuncio delle dimissioni di Giorgio Napolitano da Capo dello Stato, è partito il toto nomi per chi andrà ad occupare il suo posto al Quirinale lasciato libero dall’attuale Presidente. Tantissimi i nomi papabili, tra i quali anche qualche nome femminile, perché come sostenuto dal Presidente della Camera ci sono molte donne autorevoli che potrebbero coprire questo incarico.
Fino ad oggi non c’è mai stato un Presidente della Repubblica donna, sono stati solo gli uomini a ricoprire questo ruolo. E come spesso accade in posizioni di rilievo e di potere, siamo ancora qui a discutere se il nostro paese sia pronto o meno: non dovrebbe nemmeno esserci bisogno di discussioni, dovrebbe essere la “normalità”, dal momento che da tempo si parla di quote rosa, di garantire posti di dirigenza alle donne… Ma sappiamo che spesso in Italia non è la meritocrazia a vincere e che i pregiudizi sulle donne e i ruoli di potere sono ancora molti, troppi…
Laura Boldrini, che da tempo è impegnata nella “battaglia per l’uguaglianza di genere”, sostiene che siamo pronti per un Presidente della Repubblica donna:
Il Paese è pronto per avere un presidente della Repubblica donna. In Italia ci sono donne autorevoli, che hanno delle storie significative, ed è giusto che possano essere considerate.
Ma chi potrebbero essere le donne papabili ad un ruolo così importante? Si parla, ad esempio, di Roberta Pinotti, attuale Ministro della Difesa, di Anna Finocchiaro, del Partito Democratico che è anche Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, ma si parla anche della stessa Laura Boldrini, di Linda Lanzillotta, vicepresidente del Senato, di Paola Severino, ex ministro della Giustizia, di Emma Bonino, la cui candidatura era già stata sostenuta in passato.
Avremo la prima donna Presidente della Repubblica? Aspettiamo e vediamo cosa deciderà la politica italiana…
Via | Corriere
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.